Rapina a Vienna: uno sconosciuto rapina 10.000 euro da un appartamento!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Uno sconosciuto aggredisce un viennese e ruba oltre 10.000 euro. L’aumento della criminalità giovanile a Vienna allerta la polizia.

Unbekannter überfällt Wiener, raubt über 10.000 Euro. Anstieg der Jugendkriminalität in Wien alarmiert Polizei.
Uno sconosciuto aggredisce un viennese e ruba oltre 10.000 euro. L’aumento della criminalità giovanile a Vienna allerta la polizia.

Rapina a Vienna: uno sconosciuto rapina 10.000 euro da un appartamento!

Sabato sera, 23 agosto 2025, l'aggressione contro un viennese di 30 anni ha suscitato scalpore. Secondo quanto riportato da 5min.at, uno sconosciuto ha bussato alla porta della vittima ed è entrato con la forza nell'appartamento. Dopo aver aperto la porta, il viennese è stato picchiato e derubato del suo denaro, rubando più di 10.000 euro. La vittima ha riportato ferite lievi ed è stata trasportata in ospedale per accertamenti medici. Subito dopo l'accaduto sono stati contattati i carabinieri e le indagini sono state affidate alla Polizia Criminale di Stato.

L'incidente rientra in una tendenza preoccupante a Vienna, dove la criminalità tra i giovani è in aumento in modo allarmante. Secondo l’attuale statistica pubblicitaria pubblicata su heute.at, nel 2024 il numero totale di annunci è aumentato del 4,6% raggiungendo 194.981. Ciò che è particolarmente preoccupante è che il 57,1% degli autori di reati proviene dall’estero. Si è registrato anche un aumento dei reati di rapina del 18,1%, che si riflette anche nell'aumento da 1.180 a 1.394 casi. È stato registrato anche un aumento significativo del 10,9% degli stupri denunciati.

Focus sulla criminalità minorile

Non si può trascurare l’aumento della criminalità giovanile. Particolarmente sorprendente è l’aumento degli indagati di età compresa tra 10 e 14 anni, il cui numero è passato da 3.186 nel 2023 a 5.066 nel 2024. In tutto il 2024 sono stati denunciati 14.804 indagati di età inferiore ai 18 anni, ovvero un aumento del 33% rispetto all’anno precedente. Ciò solleva la questione se a Vienna vengano adottate misure preventive sufficienti per contrastare questo sviluppo.

Per superare le sfide nel campo della criminalità minorile, nel 2024 è stato fondato il gruppo di lavoro interdisciplinare “Child and Youth Crime”. Questo gruppo, guidato da Dieter Csefan, si concentra in particolare sugli autori di reati minorili che sono spesso coinvolti in conflitti violenti. Anche la polizia ha reagito e nel 2024 ha fondato la Youth Crime Task Force (EJK) per affrontare sistematicamente questo problema.

Impatti e reazioni sociali

L’aumento della violenza e dei crimini tra i giovani a Vienna non ha solo un impatto sulla situazione della sicurezza, ma influenza anche il clima sociale. Le bande giovanili combattono per il controllo dei parchi, mentre i conflitti di matrice etnica tra gruppi, in particolare siriani, afghani e ceceni, si stanno intensificando con crescente frequenza. Ciò è ulteriormente alimentato dalle provocazioni e dalla diffusione di video sui social media. Reumannplatz, ad esempio, è stata designata come zona di divieto delle armi per contrastare la crescente violenza. Dal 30 marzo 2024 è vietato portare armi senza un motivo legittimo.

La polizia è spesso vista come il nemico delle bande giovanili, il che rende difficile la comunicazione e l'interazione. La violenza è aumentata anche nelle scuole, con circa 500 studenti sospesi ogni anno per comportamento violento e il numero è in aumento. Per interrompere questo ciclo, sono stati lanciati progetti a sostegno dei giovani autori di reati e per il 2025 l’attenzione è stata posta sul programma “Under18”, destinato a sostenere specificamente i giovani dai 12 anni in su. Si stanno discutendo ulteriori misure per prevenire la criminalità giovanile, come ad esempio il progetto di modifica della legge sulla polizia di sicurezza.

La situazione generale a Vienna richiede una maggiore cooperazione tra le autorità e la società per garantire la sicurezza e combattere efficacemente la criminalità giovanile.

Quellen: