260 soldati hanno prestato giuramento a Lienz – si festeggiano i 50 anni dello Jägerbataillon 24!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il 26 settembre 2025 260 soldati del battaglione Jäger 24 prestarono giuramento a Lienz. Il colonnello Nuderscher sottolinea la loro responsabilità.

Am 26. September 2025 wurden in Lienz 260 Soldaten des Jägerbataillons 24 angelobt. Oberst Nuderscher betont ihre Verantwortung.
Il 26 settembre 2025 260 soldati del battaglione Jäger 24 prestarono giuramento a Lienz. Il colonnello Nuderscher sottolinea la loro responsabilità.

260 soldati hanno prestato giuramento a Lienz – si festeggiano i 50 anni dello Jägerbataillon 24!

Il 26 settembre a Lienz ha avuto luogo il giuramento solenne di 260 soldati del Comando militare del Tirolo e del 24° battaglione Jäger. La cerimonia nella caserma Haspinger ha coinciso con il 50° anniversario del battaglione cacciatori, formatosi a Lienz il 15 luglio 1975. Il colonnello Peter Nuderscher, vice comandante militare del Tirolo, ha tenuto un discorso forte in cui ha sottolineato la responsabilità dei soldati nei confronti della comunità e l'adempimento rispettoso della legge dei loro compiti. L'Esercito Federale è una forza armata legittima dello Stato a cui è affidata la difesa dell'Austria, del suo popolo e dei suoi valori.

Martin Mayerl, deputato regionale e rappresentante della politica regionale, durante la cerimonia di giuramento ha parlato delle urgenti crisi globali che colpiscono anche l'Austria, come la guerra in Ucraina, la minaccia dei droni nell'area UE, il terrorismo e la criminalità informatica.

Background e tradizione del 24° Battaglione Jäger

Il Jägerbataillon 24, spesso chiamato "24er", è un'unità di fanteria d'alta montagna dell'Esercito federale e fa parte della 6a Brigata da montagna. È specializzato in strategie di combattimento su terreni montuosi ed è noto per il suo utilizzo nelle missioni delle Nazioni Unite e della NATO come UNDOF e KFOR. I soldati hanno una lunga tradizione all'insegna del motto “Avanti sotto la stella alpina” e della marcia “24er Hochgebirgsjägermarsch”. Dal settembre 2024 il capo del battaglione è il colonnello del servizio di stato maggiore Matthias Wasinger.

L'addestramento dei soldati si svolge in tre fasi, con particolare attenzione alla sopravvivenza e al combattimento in terreni montuosi. La collaborazione con diversi comuni del Tirolo Orientale dura dal 1982, avviata dal capitano distrettuale Othmar Doblader.

Le sfide attuali e l’importanza dell’esercito

Durante il suo discorso, Mayerl ha sottolineato che la pace richiede lavoro, impegno e visione e che la sicurezza ha sempre un prezzo. Ha chiarito che il servizio militare non è una vacanza di benessere, ma che anche le situazioni difficili possono essere superate attraverso il cameratismo. Queste opinioni si riflettono negli sforzi continui delle Forze armate austriache, che, sin dalla sua fondazione nel dopoguerra, sono state caratterizzate dalla responsabilità di garantire la pace e la sicurezza nel Paese.

Per ulteriori informazioni sulla storia delle forze armate austriache e delle sue varie unità, visitare il sito web delle forze armate all'indirizzo bundesheer.at.