Salisburgo protegge gli alberi: nuova normativa per lo sviluppo urbano sostenibile
La città di Salisburgo ha aggiornato la sua ordinanza sulla protezione degli alberi per proteggere meglio gli alberi dai cambiamenti climatici. Tutti gli alberi con un diametro pari o superiore a 55 cm sono ora protetti per promuovere lo sviluppo urbano sostenibile.
Salisburgo protegge gli alberi: nuova normativa per lo sviluppo urbano sostenibile
Recentemente la città di Salisburgo ha compiuto un passo decisivo verso la protezione del clima con una modifica globale dell'ordinanza sulla protezione degli alberi. Con questo nuovo regolamento l'amministrazione comunale vuole evidenziare e tutelare l'importante contributo degli alberi al clima urbano. "Gli alberi contribuiscono a rinfrescare la nostra città e danno un contributo decisivo all'attenuazione degli effetti delle temperature estreme", ha affermato l'assessore alla pianificazione Anna Schiester.
Aggiornando la normativa introdotta nel 1992, la protezione degli alberi è ora regolamentata in modo più chiaro e completo. Invece di proteggere solo specie arboree selezionate con determinati spessori di tronco, tutti gli alberi con un diametro del tronco pari o superiore a 55 centimetri sono ora protetti dall’abbattimento. Questa misura ha lo scopo di contribuire a preservare meglio la popolazione arborea della città e dare un contributo attivo alla lotta al cambiamento climatico.
Innovazioni per preservare gli alberi
Un'altra importante innovazione riguarda la piantumazione sostitutiva. Se gli alberi protetti devono ancora essere abbattuti, saranno necessarie piantumazioni sostitutive sulla stessa proprietà. Queste nuove normative richiedono espressamente che in futuro vengano piantati alberi come l'acero riccio e il tiglio invernale. Queste specie sono particolarmente adattabili alle sfide climatiche che la città deve affrontare.
Oltre alla protezione dal taglio, il nuovo regolamento pone maggiore enfasi anche sulla protezione delle specie. L'amministrazione ha ora la possibilità di vietare gli interventi sulle cime degli alberi durante la stagione riproduttiva di alcuni uccelli per proteggere gli animali. Queste misure dimostrano l'impegno della città per uno sviluppo sostenibile e orientato al futuro.
Un esempio specifico citato in questo contesto è il grande albero di Natale che ogni anno viene allestito sulla piazza del Duomo. Tuttavia, dopo aver raggiunto l’anno scorso un’altezza di quasi 30 metri, ora dovrà essere abbattuto per trovare il suo posto in città. Tali decisioni illustrano l’atto di equilibrio volto a preservare la bellezza e l’habitat della natura urbana pur mantenendo tradizioni e celebrazioni.
Queste nuove misure per la protezione degli alberi rappresentano un passo nella giusta direzione per garantire la salute a lungo termine della città di Salisburgo e del suo ambiente. L'attuazione di questo regolamento garantisce che il polmone verde della città possa continuare a offrire un clima piacevole e sottolinea la necessità di vivere in armonia con la natura.
Per ulteriori informazioni sulle modifiche dell'ordinanza sulla protezione degli alberi e sulle misure correlate vi consigliamo di leggere il rapporto dettagliato su www.sn.at leggere.