Mikl-Leitner: La transizione energetica non deve gravare sui costruttori di case!
Il 28 agosto 2025 il governatore del Land Mikl-Leitner ha espresso la necessità di eccezioni per gli impianti fotovoltaici privati nella legge sull'industria elettrica.

Mikl-Leitner: La transizione energetica non deve gravare sui costruttori di case!
Il 28 agosto 2025 la governatrice della Bassa Austria Johanna Mikl-Leitner ha parlato delle modifiche significative alla legge sull'industria elettrica annunciate dal ministro dell'economia Wolfgang Hattmannsdorfer. Mikl-Leitner ha sottolineato che non è accettabile punire i costruttori di case per gli investimenti necessari nella transizione energetica. Ha accolto con favore le eccezioni previste per gli impianti fotovoltaici privati, che sono state descritte come il “primo passo significativo di miglioramento”.
Nella sua dichiarazione Mikl-Leitner ha sottolineato le sfide urgenti nel settore energetico, in particolare il forte aumento dei prezzi dell'energia e il loro impatto sulla competitività e sulla prosperità. Lei ha auspicato una riduzione a lungo termine dei prezzi dell'energia e un'equa distribuzione dei costi di rete e ha sottolineato che la Bassa Austria è considerata pioniera nello sviluppo delle energie rinnovabili. Il governatore dello stato ha invitato l’intera repubblica a unire le forze per garantire prezzi dell’energia accessibili a tutti.
Supporto ai costruttori di case
Stephan Pernkopf, vicegovernatore del Land, ha chiarito di sostenere le eccezioni per i piccoli impianti fotovoltaici e di essere solidale con i costruttori di case e i pionieri dell'energia. Ha inoltre annunciato che monitorerà da vicino l'implementazione delle modifiche proposte e fornirà formazione sull'approvazione nel caso in cui non vengano implementate correttamente.
Secondo quello Ministero federale dell'economia e dell'energia La modifica della legge sull'energia comprende norme generali per l'approvvigionamento energetico e la promozione di una politica energetica sostenibile e rispettosa del clima. L’attenzione qui è rivolta all’espansione delle fonti energetiche rinnovabili e all’aumento dell’efficienza energetica.
La transizione energetica come obiettivo
L'Austria persegue l'ambizioso obiettivo di far sì che il 100% della propria fornitura elettrica provenga da fonti energetiche rinnovabili entro il 2030 e di raggiungere un impatto climatico zero entro il 2040. L'introduzione della legge sull'espansione delle energie rinnovabili (EAG) mira ad aumentare la produzione annua di elettricità da fonti energetiche rinnovabili a un totale di 27 terawattora, di cui 11 TWh generati dal fotovoltaico, 10 TWh dall'energia eolica, 5 TWh dall'energia idroelettrica e 1 TWh da biomassa.
Alla luce degli sviluppi attuali, la legge sull’accelerazione dell’espansione delle energie rinnovabili rappresenta una misura essenziale per accelerare le procedure di approvazione per i progetti di infrastrutture energetiche. Questa legge dovrà essere approvata dal Consiglio nazionale entro l'estate del 2025, come anche nel Ministero federale dell'energia viene presentato.