Allarme forte tempesta: il Tirolo e il Salisburghese si trovano ad affrontare grandine e forti piogge!
Violenti temporali con grandinate e allerte di tempesta in Tirolo, Salisburgo, Stiria e Carinzia minacciano la popolazione e le infrastrutture.

Allarme forte tempesta: il Tirolo e il Salisburghese si trovano ad affrontare grandine e forti piogge!
Il 5 settembre 2025 una tempesta con forti temporali e grandinate metterà in allerta le regioni occidentali dell'Austria. Particolarmente colpite sono le località tirolesi di Ausserfern e Vorarlberg, dove sono stati registrati chicchi di grandine, alcuni grandi quanto una palma. Verso sera scatta l'allerta rossa in quattro Länder - Tirolo, Salisburgo, Stiria e Carinzia - mentre i temporali si spostano lentamente verso est. Questi sviluppi sono preoccupanti poiché sono accompagnati da forti piogge e raffiche tempestose.
In Tirolo si sono già verificati i primi danni causati dal maltempo, Lienz è l'ultima località a rischio nel Tirolo Orientale. A Salisburgo gli avvertimenti sono stati lanciati soprattutto per il Pongau, soprattutto per Sankt Johann e Tamsweg. È interessata anche la Stiria, dove Bruck-Mürzuschlag, Leoben, Weiz e parti di Deutschlandsberg, Voitsberg, Leibnitz e Murtal sono sulla lista di pericolo. Anche a Graz si sono verificati i primi temporali, soprattutto con il pericolo di inondazioni locali.
Avvisi vento e temperatura
In Carinzia, soprattutto nell'Alta Carinzia, sono a rischio comuni come Spittal an der Drau, Hermagor e Villach-Land. Anche a Vienna, nella Bassa Austria e nel Burgenland sono previste raffiche fino a 75 km/h che rappresentano un pericolo per la circolazione e per gli oggetti sciolti. Le temperature sono diminuite drasticamente rispetto al fronte freddo; Il termometro a Innsbruck segna solo 12 gradi, mentre nella Lavanttal in Carinzia segna ancora 24 gradi.
In queste condizioni meteorologiche estreme la situazione continua ad evolversi. I temporali, accompagnati da forti piogge, stanno peggiorando con venti fino a 85 km/h. Secondo i livelli di allerta del servizio meteorologico, le raffiche potrebbero superare anche i 140 km/h, il che è considerato estremamente pericoloso. Un esame del rapporto sullo stato climatico mostra che tali eventi meteorologici estremi sono aumentati in Austria negli ultimi anni, indicando un riscaldamento in corso.
Cambiamenti climatici e preparazione alle tempeste
L’attuale rapporto sullo stato del clima, preparato per conto del Fondo per il clima e l’energia e di tutti e nove gli stati federali, conferma le preoccupazioni. Nel 2024, una forte tempesta non solo ha battuto i record di precipitazioni, ma ha anche causato la morte di sei persone. L’estrema intensità di questi eventi meteorologici, che statisticamente si verificano solo ogni 1.000 anni, rende chiaro che l’Austria deve prepararsi meglio a tali eventi. Le comunità e i decisori sono incoraggiati ad attuare le migliori pratiche e a sviluppare ulteriormente strategie di riduzione del danno per aumentare la resilienza.
Nel complesso, è chiaro che le crescenti sfide poste dal cambiamento climatico e dai relativi eventi meteorologici estremi non dovrebbero essere sottovalutate. In questo contesto, gli attuali avvisi di maltempo dovrebbero essere presi sul serio, mentre la popolazione nelle zone colpite dovrebbe prepararsi a un ulteriore peggioramento del tempo.
Per informazioni dettagliate sugli attuali avvisi meteorologici, visitare corona, Weather.com e il Rapporto sullo stato climatico 2024.