BMW Boss Zipse Warns: Solo la mobilità e-mobile conduce al vicolo cieco!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il 16 giugno 2025, la Camera di commercio tedesca a Salzburg ha celebrato due anniversari con il boss della BMW Oliver Zipse e ha discusso del futuro dell'industria automobilistica.

Am 16.06.2025 feierte die Deutsche Handelskammer in Salzburg mit BMW-Chef Oliver Zipse zwei Jubiläen und diskutierte die Zukunft der Automobilindustrie.
Il 16 giugno 2025, la Camera di commercio tedesca a Salzburg ha celebrato due anniversari con il boss della BMW Oliver Zipse e ha discusso del futuro dell'industria automobilistica.

BMW Boss Zipse Warns: Solo la mobilità e-mobile conduce al vicolo cieco!

Il 16 giugno 2025, la Camera di commercio tedesca in Austria (DHK) ha celebrato due anniversari significativi: 50 anni di Matineee e 70 anni dalla ri -stabilimento nel 1955. L'evento festivo si è svolto nella residenza di Salzburg e ha attirato circa 180 ospiti dall'economia. Un momento clou dell'evento è stato parlare di Oliver Zipse, CEO del gruppo BMW. Ha sottolineato la rilevanza dell'apertura per la tecnologia e l'innovazione per il futuro dell'industria automobilistica. Alla luce delle attuali sfide, Zipse ha avvertito che la mobilità elettronica non dovrebbe essere vista come una sola soluzione, poiché questa opinione potrebbe portare a un vicolo cieco economico. Invece, ha sostenuto un approccio tecnologico più ampio fino agli anni '30.

Zipse ha sottolineato le interdipendenze economiche tra Austria e Germania, in particolare il contributo dell'impianto di motore a Steyr. Come parte delle sue spiegazioni, ha scoperto che la protezione del clima, l'economia e la competitività dovevano andare di pari passo. Lontano dalla prospettiva industriale, Zipse ha sottolineato la necessità di un rinnovato spirito di innovazione in Europa al fine di non ricadere nella concorrenza globale con gli Stati Uniti e la Cina.

stabilità politica e trasformazione in Europa

Hans Dieter Pötsch, presidente del DHK, si è unito a Zipse e ha anche parlato della trasformazione necessaria per mantenere la forza innovativa dell'Europa. La stabilità politica è stata evidenziata da entrambi come pietra angolare per sviluppi economici positivi. Zipse ha espresso preoccupazione per l'abuso delle relazioni economiche come mezzo di pressione in politica. Ha fatto appello alla necessità che le economie europee abbinino la loro forza per sostenere il commercio aperto e le catene di valore stabili.

Anche il sindaco di Salzburg Florian Kreibich aveva voce in capitolo e si riferiva ai dati commerciali positivi tra Austria e Germania. L'evento aveva fissato un forte segnale di cooperazione attraverso l'incontro di numerosi rappresentanti di affari e decisioni.

il ruolo della transizione energetica

Un altro punto centrale della discussione è stata la transizione energetica tedesca. Secondo l'International Energy Agency (IEA), lo sviluppo in Germania è valutato come positivo, poiché i progressi nell'espansione dei sistemi eolici e solari continuano a essere registrati. In un recente rapporto, tuttavia, viene evidenziato il grande bisogno di recuperare nel settore del traffico, in cui sono richiesti finanziamenti per la mobilità elettronica. L'IEA vede le pompe di calore e il riscaldamento distrettuale come opzioni essenziali per la decarbonizzazione del settore dell'edilizia e critica la domanda di apertura alla tecnologia perché potrebbe rallentare i progressi. La necessità di un quadro normativo stabile è considerata cruciale per gli investimenti in energie rinnovabili.

L'IEA ha dato raccomandazioni concrete per ottimizzare l'efficienza del sistema elettrico e per aumentare la sicurezza energetica. Questi includono, tra le altre cose, l'espansione più rapida delle tecnologie di stoccaggio e la promozione delle tecnologie idrogeno a bassa emissione al fine di raggiungere l'obiettivo della neutralità climatica entro il 2045. Ciò dimostra ancora una volta quanto siano collegate le questioni economiche ed ecologiche e quanto sia importante un approccio europeo comune a padroneggiare le sfide nella politica energetica.

Le condizioni del quadro degli eventi politici ed economici sono cruciali per rimanere competitivi in ​​un ambiente globale in rapida evoluzione. Sia Zipse che IEA sottolineano che le strategie a lungo termine e l'uso rispettoso degli sviluppi tecnologici sono necessari per continuare a avere successo in futuro.

Per informazioni dettagliate sugli sviluppi della politica energetica tedesca, i lettori possono segnalare la [International Energy Agency] (https://www.bmwk.de/de/de/pressemitteilungen/2025407-international-energieeagor-empf-deutschland-energende--energiescheben- und concorrenza- Und-CompetitionFahinkeit-Zu-Nutzen) e Focus. Le informazioni sulle celebrazioni dell'anniversario del DHK possono essere lette su [Leadersnet] (https://www.leadersnet.at/90294

Quellen: