Controversare l'imposta sul tabacco: chi beneficia davvero degli aumenti dei prezzi?
Negoziati governativi sull'imposta sul tabacco in Austria: controversie sui ricavi fiscali, nuovi prodotti e regolamenti sanitari.
Controversare l'imposta sul tabacco: chi beneficia davvero degli aumenti dei prezzi?
All'ombra dei negoziati del governo, una disputa sulla rabbia fiscale del tabacco che potrebbe garantire un reddito cruciale per lo stato. Forte oggi.at Se questa tassa porta circa due miliardi di euro all'anno al Ministero delle finanze, viene aggiunta l'imposta sulle vendite, la somma aumenta anche a 2,7 miliardi di euro. Ma mentre l'imposta sul tabacco è tradizionalmente un importante punto di reddito, i prodotti alternativi di nicotina stanno diventando sempre più popolari, il che porta alla pressione sulle esenzioni fiscali. Molti giovani ricorrono a sacchetti e sigarette elettroniche, i cui ingredienti non sono soggetti all'imposta sul tabacco, che fa sì che il governo consideri un allineamento con altri paesi europei come l'Italia e l'Ungheria che hanno già raccolto le tasse.
Entrate fiscali significative e aumenti dei prezzi
Oltre alla discussione sulla tassazione, ci sono anche numeri tangibili: forte Tabakland.de Nel 2023, la Germania ha preso circa 14,7 miliardi di euro attraverso l'imposta sul tabacco, il che lo rende una delle tasse di consumo più redditizie nel paese. Nonostante gli sforzi per ridurre il consumo di tabacco attraverso aumenti delle tasse, il prezzo delle sigarette rimane un argomento caldo. Nel 2024, il prezzo per una scatola di sigarette è di 8,40 euro, paragonabile a 3,00 euro nel 2002. Questi aumenti dei prezzi sono il risultato di numerosi aumenti delle tasse e un aumento dei costi per materie prime, imballaggi e logistica che possono essere avvertiti in tutto il settore.
La discussione sulla riforma dell'imposta sul tabacco potrebbe non solo garantire il reddito, ma anche fungere da strumento direttivo al fine di ridurre il consumo e attirare l'attenzione sui rischi per la salute del fumo. Nonostante i dati sulle vendite in calo e una riduzione del consumo di sigarette, il mercato rimane volatile a causa della varietà di prodotti e sapori e impegnativo per la supervisione.