E-CARS come memoria di elettricità: rivoluzione per la transizione energetica?

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Transizione energetica in Germania: Piani E.ON V2G Tecnologia per il salvataggio di centrali elettriche a gas naturale. Sfide e opportunità.

Energiewende in Deutschland: E.ON plant V2G-Technologie zur Einsparung von Erdgaskraftwerken. Herausforderungen und Chancen.
Transizione energetica in Germania: Piani E.ON V2G Tecnologia per il salvataggio di centrali elettriche a gas naturale. Sfide e opportunità.

E-CARS come memoria di elettricità: rivoluzione per la transizione energetica?

Il dibattito sulla transizione energetica in Germania è riscaldato dall'attuale atteggiamento del Ministro degli affari economici, che si oppone alla transizione verso le energie rinnovabili e riscalda ulteriormente il supporto inaspettato per le centrali a gas naturale. In questo contesto, E.ON ha presentato una notevole iniziativa per il salvataggio di centrali elettriche a gas naturale in base all'idea del carico bidirezionale di auto elettriche, nota anche come veicolo a griglia (V2G). Forte Econews Potrebbe essere dato un contributo significativo al salvataggio di combustibili fossili utilizzando batterie E-Car collegate alla rete elettrica.

La ricarica bidirezionale, anch'essa brevemente indicata come "bidi", consente ai veicoli elettrici di ottenere energia dalla rete elettrica e di resina in eccesso. Ciò non potrebbe solo ridurre le emissioni di CO2, ma anche generare proprietari di auto E-auto fino a 600 euro di reddito aggiuntivo ogni anno vendendo le loro emissioni di CO2 salvate a aziende che non raggiungono i loro obiettivi climatici, riferisce Rivista Emobil.

Sfide e potenziale del negozio bidirezionale

Nonostante gli approcci promettenti, l'implementazione di V2G è compensata da alcune sfide. Al fine di sfruttare il pieno potenziale, l'elettricità delle auto elettriche deve essere esente dalla tassa di rete. Inoltre, solo alcune auto elettriche sono attualmente tecnicamente in grado di supportare negozi bidirezionali. Inoltre, le scatole a parete e i contatori di elettricità devono essere aggiornati di conseguenza per fornire i dati necessari per la compensazione. Forte ADAC Tuttavia, l'alta serie della tecnologia V2G potrebbe essere realizzata rapidamente e non ci si aspetta quasi alcun costo da spiaggia.

Un altro punto riguarda il quadro legale e fiscale che attualmente non è ancora ottimale per i negozi bidirezionali. Il legislatore deve lavorare sulle normative esistenti per equivalere a E-CARS con lo stoccaggio delle batterie stazionarie. Le tasse sono attualmente sostenute sia dall'elettricità che dal feedback sulla rete, il che potrebbe influire sulla redditività di V2G. L'ADAC rileva anche che le auto elettriche sono luoghi sicuri durante i temporali perché agiscono come gabbie di Faraday, che affrontano un altro aspetto della sicurezza durante la ricarica.

Sviluppo del mercato e accettazione degli utenti

La quota di mercato delle unità elettrificate è su un corso notevole. Nel 2024, la quota di mercato in Europa era del 20,8%, mentre i dati sulle vendite per veicoli elettrici puri sono aumentati di circa un terzo. Con un crescente interesse per l'elettromobilità, i sondaggi mostrano che circa il 60% dei conducenti di auto elettriche è aperto al concetto di negozio bidirezionale. Le preferenze per i modelli tariffari sono diverse: il 37% preferisce un prezzo fisso con bonus di ricarica notturna, mentre il 19% favorisce un modello di prezzo dinamico.

Uno sviluppo interessante è anche la maggiore domanda di sistemi di gestione dell'energia intelligenti per le famiglie, in particolare tra i proprietari di sistemi solari che guidano anche un'auto elettrica. Circa il 56% di questi utenti desidera implementare un sistema che li aiuti a controllare meglio il loro consumo di energia. Nella combinazione della generazione di energia attraverso l'energia solare e la capacità delle auto elettriche di agire come negozi di energia, molti consumatori vedono l'opportunità di aumentare la loro indipendenza dai tradizionali fornitori di energia. L'ADAC sottolinea che i prezzi per lo stoccaggio di energia fissi sono attualmente tra 400 e 800 euro per kWh, il che rende la costruzione di un tale sistema finanziariamente attraente.

Nel complesso, si scopre che la ricarica bidirezionale e le tecnologie associate possono svolgere un ruolo importante nella futura transizione energetica. Resta da vedere quanto velocemente possono essere superate le sfide sia tecniche che legali al fine di sfruttare il pieno potenziale di queste soluzioni innovative.