Allarme tempesta in Carinzia: temporali, grandine e nubifragi minacciano!
Allerta maltempo per la Carinzia: da questa sera sono attesi temporali con grandine e raffiche fino a 100 km/h. Rispettare le istruzioni di sicurezza!

Allarme tempesta in Carinzia: temporali, grandine e nubifragi minacciano!
Questa sera e nelle prime ore della notte un fronte temporalesco di questo tipo si sposterà sulla Carinzia Giornale Gailtal segnalato. I temporali più forti sono previsti tra le 20:00 e le 20:00. e le 22:00 Sono previste forti raffiche di vento che potranno raggiungere velocità comprese tra 70 e 90 km/h. In alcune regioni sono possibili raffiche fino a 100 km/h.
Inoltre in alcune zone potrebbe verificarsi una forte grandinata. Anche se sporadicamente sono previste forti piogge, a livello regionale il Wörthersee potrebbe rimanere asciutto anche verso est. La formazione di una linea di burrasca potrebbe provocare venti tempestosi, mentre è prevista una significativa calmata del tempo da ovest intorno alla mezzanotte.
Avvertimento per la popolazione
La Regione della Carinzia ha già allertato la popolazione e sta impartendo diverse istruzioni su come comportarsi. Si consiglia di evitare parchi, foreste e zone lungo i fiumi e di proteggere nei campeggi oggetti sciolti come tende e tendoni. I cittadini sono inoltre incoraggiati a monitorare gli sviluppi meteorologici locali e a prepararsi ai rapidi cambiamenti.
Anche l’attuale situazione meteorologica instabile in Germania è classificata in base a diversi livelli di allerta. Ad esempio, esistono livelli di allerta per raffiche di vento che si applicano a partire da 50 km/h e possono estendersi fino a tempeste estreme a oltre 140 km/h. Anche gli avvisi di temporali hanno diversi livelli, con forti temporali con raffiche, forti piogge o grandine segnalati a partire dal livello di allerta 2, mentre temporali molto forti a partire dal livello di allerta 3 sono classificati come maltempo ( Weather.com ).
Cambiamenti climatici e condizioni meteorologiche estreme
Questi eventi meteorologici estremi sono anche legati al cambiamento climatico, come ad esempio WWF informato. Un nuovo rapporto del Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici mostra che la temperatura della superficie terrestre sta aumentando più velocemente che in qualsiasi momento negli ultimi 2.000 anni. Questo riscaldamento globale sta portando a un aumento più frequente di eventi meteorologici estremi come forti piogge e ondate di caldo.
Le attività umane sono la causa principale del cambiamento climatico, che si riflette anche in un rapido aumento degli eventi alluvionali, come il disastro che ha colpito la Germania nel luglio 2021. Gli esperti avvertono che tali eventi meteorologici estremi, che prima si verificavano in cicli centenarie, potrebbero presto diventare annuali. L’adattamento a questi cambiamenti legati al clima è fondamentale per contrastare i danni futuri alla popolazione e alle infrastrutture e richiede misure come l’espansione delle energie rinnovabili e la riduzione delle emissioni di gas serra.