I prezzi del gas naturale esplodono: le lotte dell'UE con prospettive future incerte!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Gli effetti della guerra ucraina sul mercato globale del gas naturale: aumenti dei prezzi, cambiamenti nel commercio e prospettive future.

Die Auswirkungen des Ukraine-Kriegs auf den globalen Erdgasmarkt: Preisanstiege, Veränderungen im Handel und Zukunftsausblick.
Gli effetti della guerra ucraina sul mercato globale del gas naturale: aumenti dei prezzi, cambiamenti nel commercio e prospettive future.

I prezzi del gas naturale esplodono: le lotte dell'UE con prospettive future incerte!

Il mercato mondiale del gas naturale è in un profondo cambiamento che è in gran parte modellato da fattori politici ed economici. Il raid della Russia in Ucraina non solo ha cambiato il panorama geopolitico, ma ha anche influenzato in modo significativo le dinamiche commerciali del gas naturale. Secondo i gufi, viene importato un minor numero di gas di terra della pipeline russa e invece sempre più affidati al GNL, cioè a gas naturale liquefatto. Ciò si riflette anche in altri rapporti, come quello della Camera di commercio e dell'industria tedesca, che presenta un'analisi dettagliata della situazione del gas terrestre.

Nonostante l'attuale sviluppo del mercato, il gas naturale rimane un'opzione costosa e questa tendenza dovrebbe essere osservata a lungo termine. Esistono diversi fattori che contribuiscono al GNL più costoso. Ciò include la complessa logistica in cui sono necessari i trasporti in navi speciali e decompressi, nonché la possibilità per i venditori di condurre carichi di navi in ​​tempo reale ai clienti che pagano i prezzi più alti. Inoltre, i prezzi per i certificati CO₂ sono sempre più in aumento a causa delle normative legali, che continuano ad aumentare i costi dell'uso del gas naturale.

Sviluppi e previsioni del mercato

Le previsioni per una riduzione globale dei prezzi dopo la guerra ucraina sono classificate come rischiose. Durante il 2022 e oltre, l'analisi mostra che il commercio di gas in Asia e gli sviluppi sul mercato del fracking americano hanno effetti significativi sul mercato globale del gas naturale. Va sottolineato che la regione Asia-Pacifico sperimenterà il più forte aumento del consumo nel 2024, guidato dalla Cina, che potrebbe riscaldare ulteriormente la domanda di GNL. Il rapporto della Banca mondiale ha annunciato che il consumo globale nel 2024 dovrebbe aumentare del 2,7 %.

In Europa, alcune società di rete di gas naturale hanno già iniziato a ridurre le loro reti perché i costi operativi sono considerati troppo alti. La conversione in reti di idrogeno verde è associata a costi considerevoli, che alla fine vengono trasmessi ai clienti finali. Nonostante il desiderio della popolazione dopo un più forte passaggio a energie rinnovabili, il gas naturale rimane "verde" e degno di sussidio secondo la definizione dell'UE.

Reazioni e sfide

Nel corso di questi sviluppi, i clienti finali stanno reagendo sempre più con gli investimenti in sistemi fotovoltaici privati ​​e archiviazione delle batterie. Tuttavia, il settore del gas terrestre si presenta come strappata e incertezza, poiché gli investimenti senza sussidi governativi stanno diventando sempre più difficili. Tuttavia, i profitti speculativi non offrono una prospettiva a lungo termine, il che aumenta ulteriormente l'incertezza nel mercato.

Nel complesso, la situazione sul mercato globale del gas naturale mostra che i cambiamenti non solo hanno un carattere a breve termine, ma modellano anche i futuri concetti e le strategie energetiche di molti paesi. Il ruolo del GNL come alternativa a breve e medio termine alle importazioni di pipeline eliminate è quindi sempre più rafforzato, il che influenza anche la direzione strategica della Germania nel settore energetico, come si può vedere dai rapporti di analisi.

In sintesi, il mercato del gas naturale è un terreno dinamico e stimolante in cui gli sviluppi geopolitici e i cambiamenti tecnologici vanno di pari passo. Resta da vedere come si sviluppa la situazione e quale ruolo svolgeranno le energie rinnovabili in questo contesto.

Il contenuto di questo articolo si basa sulle informazioni complete di Econews, Dem Camera di commercio e industria tedesca così come le spiegazioni del Banca mondiale.