Rispetto per i volontari: il tamponamento sconvolge la Stiria!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il 17 agosto 2025 un incidente con un camion sulla A2 nei pressi di Laßnitzhöhe ha provocato uno scontro a catena con 33 veicoli e diversi feriti. I volontari e i servizi di emergenza hanno lavorato per ore mentre il pompiere Patric Neumeister ha chiesto maggiore rispetto per i volontari.

Am 17. August 2025 führte ein Lkw-Unfall auf der A2 bei Laßnitzhöhe zu einer Massenkarambolage mit 33 Fahrzeugen und mehreren Verletzten. Freiwillige und Einsatzkräfte waren stundenlang im Einsatz, während Feuerwehrmann Patric Neumeister für mehr Respekt gegenüber Ehrenamtlichen plädiert.
Il 17 agosto 2025 un incidente con un camion sulla A2 nei pressi di Laßnitzhöhe ha provocato uno scontro a catena con 33 veicoli e diversi feriti. I volontari e i servizi di emergenza hanno lavorato per ore mentre il pompiere Patric Neumeister ha chiesto maggiore rispetto per i volontari.

Rispetto per i volontari: il tamponamento sconvolge la Stiria!

Il 17 agosto 2025 sulla A2 nei pressi di Laßnitzhöhe in Stiria si è verificato un grave incidente con 33 veicoli. Un camion ha perso carburante per una distanza di 400 metri, trasformando la strada in un pericoloso pendio scivoloso. Le conseguenze dell'incidente sono state gravi: diverse persone sono rimaste ferite e numerosi agenti di polizia, servizi di emergenza e volontari sono rimasti in servizio per ore per assistere le persone colpite e mettere in sicurezza il luogo dell'incidente.

Il pompiere Patric Neumeister ha risposto alle critiche pubbliche nei confronti dei servizi di emergenza con un video diventato virale su Facebook. In questo video, che aveva più di 670.000 visualizzazioni al 24 agosto 2025, ha espresso il suo disappunto per gli insulti rivolti ai volontari da alcune persone. Molte persone negli ingorghi si sono lamentate dei lunghi tempi di attesa e della mancanza di bevande. Neumeister ha lanciato un appello urgente per un maggiore rispetto e apprezzamento per il lavoro volontario in Austria.

Apprezzamento per i volontari

Nel suo video Neumeister ha anche chiarito che il rapido intervento dei soccorritori in Austria - di solito entro 10-15 minuti - non è affatto scontato. In altri paesi, l'attesa dei servizi di emergenza può richiedere fino a 60 minuti. Ciò dimostra l'elevata qualità dei servizi di emergenza austriaci, richiesti anche a livello internazionale in caso di catastrofi come inondazioni, terremoti o incendi boschivi.

La risposta all'appello di Neumeister mostra l'urgenza di valorizzare il lavoro volontario. Questi volontari sono un pilastro dei servizi di emergenza e della protezione civile. Nel mondo di oggi, in cui il controllo delle catastrofi sta diventando sempre più importante, sono richiesti cittadini impegnati.

Il volontariato è fondamentale

L'impegno in questo settore comprende una vasta gamma di compiti, tra cui il sostegno in caso di grandi eventi nel servizio medico e l'assistenza medica iniziale in caso di infortuni. Anche il lavoro in squadre speciali – ad esempio con biciclette o droni – e l’aiuto umanitario d’emergenza all’estero sono aspetti centrali del volontariato. Le persone che fanno volontariato dovrebbero avere apertura ed empatia ed essere disposte a prendere parte alla formazione e all’istruzione superiore.

L'importanza del volontariato nella protezione civile e nel soccorso si riflette anche nelle numerose iniziative che vengono già implementate con successo in molte città come Berlino, Amburgo e Monaco. Qui i volontari lavorano in diversi ambiti sociali per aiutare le persone in difficoltà.

In sintesi, l’tamponamento sulla A2 è un esempio lampante delle sfide del traffico stradale. È anche un forte appello a dare a coloro che lavorano non retribuiti per garantire la sicurezza e il benessere degli altri il riconoscimento e il rispetto che meritano. Come sottolinea Patric Neumeister nel suo appello, è necessario valorizzare maggiormente i volontari per promuovere una società solidale e solidale.

Per ulteriori informazioni sul volontariato nei servizi di emergenza e nella protezione civile, visitare il sito Johanniter e il 5 minuti così come il Piccolo giornale.

Quellen: