Klagenfurt in crisi: la politica cittadina fallisce nello sviluppo delle stazioni!
Franz Ahm critica il fallimento della politica cittadina a Klagenfurt, mentre mancano gli urgenti sviluppi nel quartiere della stazione.

Klagenfurt in crisi: la politica cittadina fallisce nello sviluppo delle stazioni!
Franz Ahm, presidente dell'ufficio distrettuale della WK di Klagenfurt, esprime aspre critiche alla politica cittadina, che a suo avviso ha fallito nello sviluppo urbano. In particolare, il futuro del Bahnhofsviertel e la rivitalizzazione della Bahnhofstrasse sono questioni centrali su cui mancano progressi. Ahm sottolinea che Klagenfurt perde così un importante vantaggio competitivo ed è deluso dall'inerzia nei confronti della moderna mobilità e del marketing territoriale. Secondo Ahm mancano misure concrete, come la prevista “Station City” attorno alla stazione ferroviaria e un collegamento rapido con il centro città. Per lui, invece, la discussione sulla nuova segnaletica alla stazione ferroviaria è una discussione puramente simbolica e chiede una politica orientata al futuro. Allo stesso tempo, le imprese stanno pianificando le proprie iniziative per sfruttare i posti vacanti e rivitalizzare il centro città. klick-kaernten riferisce che la politica locale non ha ottenuto i risultati sperati in questo senso.
Una simile mancanza di progresso si può osservare anche nel Bahnhofsviertel di Francoforte. Questo quartiere, noto per i suoi problemi sociali e l'alto tasso di criminalità, è diventato un punto caldo della droga a partire dagli anni '80. I viaggiatori si confrontano con un ambiente urbano denso caratterizzato da ristoranti, negozi e strutture sociali. Ma la scena visibile della droga e dei senzatetto getta un’ombra sulla diversità del distretto. Come riporta entwicklungsstadt, Francoforte è alle prese con un aumento delle persone che cercano sia droga che aiuto, mentre i politici locali chiedono maggiore sostegno allo Stato dell'Assia.
Il piano di miglioramento in 7 punti
Per affrontare le sfide nel Bahnhofsviertel, il governo regionale dell'Assia ha lanciato un piano in 7 punti. Questo piano, presentato il 12 marzo 2025, mira a migliorare le condizioni di vita nel quartiere e a combattere la criminalità. Le misure includono l’aumento della presenza della polizia, l’uso della tecnologia AI per combattere le strutture degli spacciatori e la creazione di un nuovo centro di assistenza per le dipendenze che offrirà vari servizi per i tossicodipendenti. Nonostante le iniziative previste, la situazione nel Bahnhofsviertel finora non è migliorata di molto, provocando una crescente insoddisfazione e un urgente bisogno di cambiamento. Anche i residenti e le imprese locali criticano la scelta dell'ubicazione del centro di aiuto per le dipendenze nella Niddastrasse, mentre la città mantiene la sua decisione per garantire la vicinanza al problema della droga.
Inoltre, il futuro del quartiere è messo in ombra dalle questioni relative allo sfollamento e alla gentrificazione. Sebbene la città di Francoforte abbia già implementato piccoli cambiamenti, come il regolamento sui parcheggi per gli scooter elettrici, resta da vedere l’impatto degli sforzi politici e sociali. È stato istituito un ufficio specializzato per la pianificazione urbana partecipativa per collaborare con gli attori locali allo sviluppo di prospettive di soluzione realistiche. entwicklungsstadt sottolinea l'importanza di queste iniziative e mostra come la città e lo Stato fanno affidamento sulla partecipazione e sul sostegno per ottenere un cambiamento sostenibile.