Bambini in pericolo: creare fiducia per una migliore protezione dei minori!
Il focus: Vienna discute la base giuridica per le persone di fiducia nelle istituzioni sociali per promuovere i diritti dei bambini.

Bambini in pericolo: creare fiducia per una migliore protezione dei minori!
Il 25 settembre 2025, la protezione dei minori sarà riportata al centro del dibattito nelle istituzioni pedagogiche sociali austriaci. Il benessere dei bambini e dei giovani chiede un'ancoraggio legale di confidenti esterni e difensori per proteggere i bambini e gli adolescenti. Questi passaggi sono urgentemente necessari perché molti bambini e adolescenti sono potenzialmente esposti alla violenza e agli attacchi nelle istituzioni. Secondo la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti dei bambini, questi giovani hanno il diritto speciale di proteggere se non possono crescere nei loro contesti familiari, che è sottolineato dall'articolo 20 del diritto ai diritti delle Nazioni Unite e dell'articolo 2, paragrafo 2, della legge federale costituzionale.
Un terzo dei 13.050 bambini e adolescenti nel 2024 furono ospitati in istituzioni pedagogiche sociali. Questi bambini hanno spesso esperienze traumatiche da conflitti familiari o esperienze di violenza. Pertanto, il ruolo dei confidenti esterni è fondamentale per aiutare i bambini a garantire i propri diritti su una voce e la privacy.
Sfide e esigenze di riforma
La chiara richiesta del Comitato per i diritti dei bambini delle Nazioni Unite di estendere il ruolo del "confidente degli avvocati dei bambini" a tutti i bambini delle istituzioni pubbliche mostra l'urgente necessità di riforma. In molti stati federali, le risorse legali e il personale mancano attualmente per svolgere adeguatamente questi compiti. Il fatto che in alcuni stati federali non ci siano quadri giuridici per le visite senza preavviso da parte dei confidenti procuratori per bambini è particolarmente problematico.
Oltre ai confidenti esterni, sono necessari ampi concetti di protezione dei minori per ridurre al minimo i rischi per gli attacchi. Tali concetti includono linee guida comportamentali per gli adulti e una gestione efficace delle reclami. Dall'anno scolastico 2024/25, sempre più scuole sono obbligate a creare i propri concetti di protezione dei minori al fine di garantire un quadro sicuro per i bambini.
Iniziative e offerte di supporto
La lega per bambini ha lanciato iniziative per promuovere la protezione dei minori nel settore sanitario dal 2017. Supporta i membri nell'attuazione delle strutture di protezione dei minori e offre seminari e consultazioni individuali per fornire conoscenze e materiali per l'implementazione di misure adeguate. La cooperazione con ECPAT Austria e i centri di protezione dei minori in Austria consente un'ulteriore formazione regolare. I concetti di protezione dei minori che promuovono queste organizzazioni sono un elemento importante della gestione della qualità.
Il progetto "Safe Places" dell'UE continua a contribuire all'iniziativa per la protezione dei minori in Austria e analizza la situazione legale sulle strutture di protezione dei minori nel paese. Un aspetto importante è che molti bambini sono particolarmente a rischio a causa della loro origine, sesso, età, disabilità o status sociale per diventare vittime della violenza. La protezione di questi gruppi particolarmente vulnerabili è la massima priorità.
Le conseguenze della violenza
La violenza contro i bambini è un problema mondiale che si verifica in forma fisica, verbale, psicologica e digitale. Le conseguenze sono gravi: i bambini che sperimentano o testimoniano la violenza spesso sviluppano restrizioni sulla salute, problemi di apprendimento e immagini da poca fiducia in se stessi o depressione. In particolare, i bambini che vivono in condizioni socialmente svantaggiate spesso distribuiscono questi schemi nelle loro relazioni successive.
La necessità di proteggere i bambini da tutte le forme di violenza è riconosciuta dalla comunità degli Stati che si è fissato l'obiettivo di eliminare abusi, sfruttamento, commercio infantile e tutte le forme di violenza contro i bambini entro il 2030. Come parte di questo impegno, le misure che offrono ai bambini devono essere sviluppate un ambiente sicuro. Questo è l'unico modo in cui possiamo soddisfare l'affermazione di non lasciare nessuno alle spalle.
In sintesi, si può dire che la protezione dei bambini nelle istituzioni pedagogiche sociali in Austria non richiede solo una base legale, ma richiede anche la creazione di strutture e risorse adeguate per garantire l'integrità psicologica e fisica di questi bambini.
Ulteriori informazioni sulle iniziative sono disponibili su Vienna Press,, Salute dei bambini e giovani E BMZ.