Combatti per l'uguaglianza: ordinare che le donne chiedano giustizia nella chiesa

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

La conferenza degli ordini dell'Austria enfatizza l'uguaglianza di genere nella chiesa e nella società in occasione della Giornata mondiale delle donne 2025.

Combatti per l'uguaglianza: ordinare che le donne chiedano giustizia nella chiesa

La Giornata mondiale della donna dell'8 marzo ricorda la necessità di uguaglianza tra donne, come Sr. Franziska Madl e Sr. Christine Rod, sottolineano entrambi i membri di spicco della conferenza degli ordini austriaci. Nonostante i progressi nella Chiesa cattolica, ci sono ancora sfide, specialmente nelle pari opportunità per le donne. Sr. Madl ha sottolineato che le giovani donne sono sempre meno disposte ad accettare ingiustizie all'interno della chiesa e temeva che una mancanza di trasparenza potesse portare a un declino dell'impegno delle giovani donne. (Kathpress ha riferito di problemi e opportunità che la Giornata mondiale della donna porta con sé).

Progressi e sfide

Le due suore hanno riportato sviluppi positivi nella chiesa, in particolare attraverso gli appuntamenti delle donne in alte posizioni di leadership in Vaticano, come la Sr. Simona Brambilla. Questi cambiamenti inviano un forte segnale per il ruolo delle donne negli uffici della chiesa. Tuttavia, hanno sottolineato che le donne nelle posizioni gestionali continuano a essere esposte a requisiti e critiche più elevate. Sr. Rod ha descritto che i pregiudizi contro i religiosi sono testardi. Spesso si trovano ancora di fronte ai cliché nonostante le loro qualifiche ed esperienze. (katholisch.at ha affrontato i pregiudizi che l'esperienza religiosa e come si possono affrontare queste sfide).

Una richiesta centrale per i religiosi è la giustizia di genere all'interno della chiesa. Non si tratta solo del sacerdozio delle donne, ma anche della partecipazione e del pagamento equo in posizioni importanti. Sr. Madl ha osservato che la chiesa è in una posizione in cui deve urgentemente sviluppare nuove forme di cooperazione tra intero tempo e volontari, nonché tra uomini e donne. Una mancanza di crescita sacerdotale aumenta anche questa pressione per cambiare. Al fine di affrontare le sfide del tempo, secondo MADL, la chiesa deve trovare un equilibrio tra innovazione e tradizione per svilupparsi e rimanere pertinente.

Quellen: