Stabilità finanziaria al focus: notizie sui prestiti e rischi immobiliari
Il 26 febbraio 2025, l'FMSG ha discusso degli standard per i prestiti immobiliari sostenibili e il cuscinetto di capitale anti -ciclico.
Stabilità finanziaria al focus: notizie sui prestiti e rischi immobiliari
Il 26 febbraio 2025, la 44a sessione del Comitato per la stabilità del mercato finanziario (FMSG) Invece, in cui l'attenzione si concentra su argomenti essenziali come il cuscinetto di capitale anti -ciclico e gli standard sostenibili per il finanziamento della proprietà residenziale. Il comitato ha discusso della necessità di standard di prestito sostenibili, in particolare avviati dalla prossima risoluzione delle misure di finanziamento immobiliare degli istituti di credito (KIM-V). Le nuove linee guida includono standard fissi: il tasso di prestito non dovrebbe superare il 90%, il rapporto debito del 40% e il termine massimo per 35 anni. È fondamentale che solo il 20% dei nuovi prestiti non debba soddisfare questi criteri.
Un altro punto importante è stato quello di adattare le frequenze di registrazione. Al fine di garantire un monitoraggio più rapido, il reporting dei dati viene convertito da ogni sei mesi a trimestralmente. Inoltre, la Banca nazionale austriaca pubblicherà regolarmente aggiornamenti per i prestiti per creare una maggiore trasparenza. È stata inoltre affermato la raccomandazione di lasciare il cuscinetto di capitale anti-ciclico allo 0%, poiché il divario BIP di credito continua a essere sotto la soglia critica nel terzo trimestre del 2024.
Riunioni precedenti e piani futuri
Per l'anno 2025, l'organismo prevede di sviluppare ulteriormente la metodologia per l'identificazione dei rischi ciclici e di valutare l'adeguatezza del tampone di rischio del sistema. L'attenzione si concentra sui rischi sistemici sia nel settore immobiliare residenziale che commerciale, come è stato registrato nei piani per il programma di lavoro del comitato a gennaio, nonché da Riferisce FMSG.