ASTRAUX porta la mobilità urbana al livello successivo: lancio a Berlino!
ASTRAUX presenterà gli innovativi veicoli elettrici intelligenti e le tecnologie per la mobilità sostenibile all'IFA di Berlino il 4 settembre 2025.

ASTRAUX porta la mobilità urbana al livello successivo: lancio a Berlino!
ASTRAUX, un innovativo marchio cinese, ospiterà un evento di lancio globale a Berlino il 4 settembre 2025, che creerà scalpore nel settore della mobilità. Nell'ambito di IFA 2025, ASTRAUX presenta tre prodotti innovativi destinati a rivoluzionare il concetto di mobilità urbana. La novità centrale è la serie ASTRAUX Micro Smart EV AL, un micro veicolo elettrico ideale per il traffico urbano e, secondo le categorie UE L6e/L7e, può essere guidato dall'età di 14 anni in alcuni paesi europei. Con un design sorprendente che include fari rotondi sovradimensionati e un tetto apribile panoramico, questo veicolo offre un impressionante campo visivo a 360° e caratteristiche che includono anche il karaoke in auto e l'illuminazione ambientale. Il veicolo sarà inoltre dotato di un drone, che integrerà in modo innovativo la mobilità urbana.
Inoltre, ASTRAUX presenta un robot compagno controllato dall'intelligenza artificiale chiamato Aimon e occhiali da sole AI. La filosofia del marchio si basa sul motto “Joy for All”, che unisce stile, tecnologia e convenienza. Per i primi clienti c'è un'offerta limitata nel tempo per prenotare un prodotto a soli 9,9€ fino al 6 settembre 2025 alle 24:00 CET, con garanzia di rimborso fino al 10 novembre. I prezzi early bird per i nuovi veicoli sono di 7.990€ per l'ASTRAUX AL7 e 5.990€ per l'ASTRAUX AL6, il che rappresenta un risparmio rispetto ai prezzi normali di 8.990€. Ꞓ e 6.990 Ꞓ rispettivamente. Ulteriori informazioni possono essere trovate sul sito web ASTRAUX e il preordine è possibile su questo link.
Microlino Spider: un nuovo approccio alla mobilità urbana
Parallelamente ad ASTRAUX, l'azienda svizzera Micro ha in programma di presentare il concetto Microlino Spider al Motor Show di Bruxelles 2025. Il Microlino Spider è già la quarta versione della popolare Microcar e combina il design retrò con la moderna elettromobilità. Progettato specificamente per golf club, hotel e resort europei, nonché per le aree residenziali degli Stati Uniti, questo veicolo si rivolge agli utenti che cercano un'alternativa ecologica ai SUV e ai camioncini.
Con un limite di velocità di 35 mph (56 km/h), la Spider è immatricolata su oltre la metà della rete stradale statunitense. Le caratteristiche distintive includono un tetto aperto che può essere equipaggiato opzionalmente con un tetto in tessuto, nonché accenti in legno sul volante e finiture di vernice innovative. Tecnicamente lo Spider si basa sull'attuale modello Microlino ed è adattato alle normative statunitensi. Micro prevede di posizionare la Spider come il compagno ideale per i viaggi brevi e si affida ad una rete di concessionari esistente con oltre 100 punti vendita in Europa, mentre cerca attivamente partner per entrare nel mercato statunitense.
Mobilità sostenibile al centro
Gli sviluppi di ASTRAUX e Micro sono in linea con il crescente interesse per la mobilità sostenibile, che mira a ridurre le emissioni di CO2. Le misure per promuovere mezzi di trasporto sostenibili comprendono, tra l’altro, il principio delle brevi distanze, il car sharing, nonché l’espansione del trasporto pubblico locale e la messa in rete digitale dei veicoli. In questo contesto, tipi di propulsione alternativi come le batterie e le celle a combustibile svolgono un ruolo cruciale. Istituti di ricerca come Fraunhofer ISE stanno lavorando su approcci transdisciplinari allo sviluppo di nuove tecnologie per la mobilità sostenibile, che richiedono sia innovazioni tecniche che nuovi approcci scientifici.
Le sfide in questo settore, come l’autonomia limitata e gli elevati costi di acquisizione, sono significative, ma le quote di mercato dei veicoli elettrici e ibridi sono in costante aumento. La quota di mercato di questi veicoli è aumentata dall’1,8% al 2,6% entro la metà del 2019, indicando la crescente accettazione della mobilità sostenibile nella società.