Olympia 2026: Anterselva si prepara ad una festa dello sport!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Si avvicinano le gare olimpiche di biathlon 2026 ad Anterselva. Gli investimenti nel moderno impianto sportivo promuovono talenti ed eventi.

Die Olympischen Biathlon-Wettbewerbe 2026 in Antholz stehen bevor. Investitionen in die moderne Sportstätte fördern Talente und Ereignisse.
Si avvicinano le gare olimpiche di biathlon 2026 ad Anterselva. Gli investimenti nel moderno impianto sportivo promuovono talenti ed eventi.

Olympia 2026: Anterselva si prepara ad una festa dello sport!

Nel febbraio 2024 la bellissima regione di Anterselva in Alto Adige sarà al centro dello sport internazionale in occasione delle Olimpiadi di Biathlon. Tutta la regione è già in attesa di questo importante evento. Christoph Sumann, nuovo direttore sportivo dell'Associazione austriaca di sci (ÖSV), è entusiasta dell'impianto sportivo, considerato il più moderno al mondo. Secondo Laola1 nell'impianto sportivo sono stati investiti complessivamente 52 milioni di euro.

Le prossime Olimpiadi rivestono una grande importanza per la regione, che si è affermata come sede di uno degli sport più tradizionali. Dal 1975 ad Anterselva si svolgono sei campionati del mondo e le prime medaglie olimpiche assegnate in terra altoatesina renderanno un anniversario davvero speciale. Le Olimpiadi invernali 2026 si svolgeranno a Milano e Cortina d'Ampezzo, mentre le gare di biathlon si svolgeranno dall'8 al 21 febbraio 2026 presso l'Arena Olimpica Alto Adige, come riportato da Alto Adige.

Ammodernamento dell'impianto di biathlon

L'ammodernamento dell'impianto ha comportato modifiche significative, tra cui la riprogettazione del traguardo e un'infrastruttura in gran parte sotterranea. Per adattarsi alle condizioni degli atleti sono state allestite una sala di tiro al coperto e una camera fredda per i test a temperature sotto lo zero. Il direttore sportivo dell'ÖSV Mario Stecher si è espresso positivamente sulle innovazioni e vede grandi opportunità di sviluppo per il futuro, come riportato da Biathlon-News.

Lo stadio del biathlon ha una capienza di circa 19.000 tifosi, di cui 13.000 disponibili nella tribuna dell'arrivo. Finora non esisteva alcun serbatoio per gli impianti di innevamento, ma le strutture per gli atleti sono già state ampiamente adattate alle loro esigenze. La sala di tiro a secco con possibilità di simulazione è già stata completata e offre agli atleti condizioni di allenamento ottimali.

Le richieste e le aspettative degli atleti

La decisione del CIO di assegnare le Olimpiadi invernali del 2026 a Milano e Cortina d'Ampezzo è stata accolta con applausi, sia a Milano, sia a Cortina che in Alto Adige. Dorothea Wierer, vincitrice assoluta della Coppa del Mondo 2018/19, è positiva e vede la decisione come un'opportunità per i giovani talenti, anche se lei stessa non prenderà parte alle competizioni. Dominik Windisch, campione del mondo di mass start, prevede di concludere la sua carriera alle Olimpiadi del 2026, mentre Lukas Hofer vuole concentrarsi sulla Coppa del Mondo 2020 e sui Giochi invernali del 2022 prima di decidere se tornare.

Oltre alle Olimpiadi invernali, nel marzo 2026 ad Anterselva si svolgeranno anche i Giochi Paralimpici invernali. Durante i Giochi sono previste misure speciali di gestione della mobilità, tra cui il trasporto pubblico gratuito per la popolazione locale e zone controllate per la sicurezza degli eventi.

Con la sua imponente infrastruttura e l'impegno per lo sport del biathlon, la regione di Anterselva si è sicuramente affermata come uno dei luoghi d'eccellenza e attende con impazienza i prossimi Giochi Olimpici.