Dramma della tempesta: le comunità di MV chiedono aiuto al governo statale!
Dopo la tempesta del 2023 nel Meclemburgo-Pomerania anteriore, le comunità chiedono sostegno finanziario per la ricostruzione, ma le domande rimangono respinte.
Dramma della tempesta: le comunità di MV chiedono aiuto al governo statale!
Un anno dopo la devastante tempesta sul Mar Baltico, che ha causato ingenti danni nell’ottobre 2023, i comuni colpiti nel Meclemburgo-Pomerania occidentale sono ridotti in rovina. A livello nazionale sono stati registrati danni per 56 milioni di euro, ma il sostegno finanziario promesso dal governo statale non è arrivato. Mentre i vicini dello Schleswig-Holstein hanno già ricevuto 160 milioni di euro per la ricostruzione, i comuni del MV devono pagare da soli i lavori di riparazione.
Il governo statale promesse non mantenute
Il comune di Sundhagen attende da mesi un riscontro sulla sua richiesta di finanziamento. Il sindaco Thomas Pauketat (CDU) è frustrato: “Abbiamo aspettato fino a novembre per un segnale, ma la cancellazione è arrivata a luglio”. Le misure di protezione costiera commissionate dal Paese per 13 milioni di euro non sono sufficienti a riparare i danni. Le dighe sono state ripristinate, ma i costi sono sostenuti esclusivamente dai comuni. Il ministro dell'Ambiente sottolinea che i sistemi di difesa costiera hanno svolto la loro funzione, il che non fa che aumentare la delusione.
La tempesta del 1872 come memoriale
Il ricordo della devastante tempesta del 1872, nella quale morirono 271 persone, incombe sulle comunità costiere colpite. Questo disastro è considerato uno dei peggiori nella storia del Mar Baltico e viene ora utilizzato per ricordare la situazione attuale. Le comunità chiedono urgentemente sostegno, mentre il governo statale non promette ancora alcun aiuto concreto. La distruzione di lungomari, moli e argini dimostra che le conseguenze della mareggiata sono di vasta portata e potrebbero far precipitare le regioni colpite in una crisi finanziaria.