I politici freno l'energia Transizione: tempo per l'impegno civile!
Econews illumina le attuali sfide della transizione energetica in Germania, analizza le cause e presenta soluzioni.

I politici freno l'energia Transizione: tempo per l'impegno civile!
Il 24 settembre 2025, la Germania si trova ad affrontare grandi sfide nella politica energetica. Il governo recentemente istruito affronta importanti domande sul futuro della transizione energetica, che vengono discussi esperti come il dott. Volker Quaschning, professore all'HTW. In un podcast attuale, sottolinea la possibilità di investire in energie rinnovabili con oltre 100 miliardi di euro e promuovere misure necessarie come l'espansione di soluzioni solari e di stoccaggio. Il valore dell'accordo di coalizione è anche evidenziato come componente centrale di questa discussione al fine di far fronte alle prossime sfide della nuova politica energetica Memodo riportato.
In questo contesto, viene anche criticata l'influenza delle multinazionali del settore dell'energia nucleare fossile. Molti politici che stanno attualmente frenando la transizione energetica sono indicati come truffatori consapevoli o negligenti, anche se questo non deve essere compreso in senso legale Econews spiegato. Secondo voci diverse, il desiderio di impegno personale per sostenere la transizione energetica diventa più forte. Al fine di creare consapevolezza, è chiamato a condividere video informativi al fine di diffondere le opinioni di esperti come il Prof. Quasschning.
Progressi e sfide della transizione energetica
La transizione energetica è già diventata un fattore importante per l'efficienza energetica, la modernizzazione e l'innovazione in Germania. Nel 2023, il paese copriva per la prima volta oltre la metà del suo consumo di elettricità dalle energie rinnovabili. L'energia eolica a terra era la più grande fonte di energia con oltre il 22 percento. Nonostante questi successi, c'è ancora molto da fare Ministero dell'economia federale informato.
Il consumo di energia primario in Germania è stato ridotto del 5,5 per cento dal 2008 al 2017. È necessaria oltre la metà dell'energia finale per la generazione di calore, con famiglie private che utilizzano circa il 70 percento della loro energia finale per il riscaldamento. I programmi di finanziamento del governo federale sostengono lo scambio di misure di riscaldamento ed efficienza al fine di promuovere la transizione energetica nell'area dell'edilizia.
Trasformazione futura e digitale
L'alimentazione decentralizzata nell'elettricità da energie rinnovabili richiede l'espansione delle reti di trasmissione nazionali e delle reti di distribuzione locali. La digitalizzazione svolge un ruolo cruciale in questo. I contatori di elettricità intelligenti, chiamati anche contatori intelligenti, dovrebbero aiutare a coordinare meglio la produzione e il consumo di energia e quindi aprire il potenziale di risparmio. La legge per promuovere l'elettricità degli inquilini consente agli inquilini di partecipare attivamente alla transizione energetica, in particolare attraverso l'uso di sistemi solari.
L'attuale discussione sul futuro della transizione energetica in Germania mostra che sono necessarie sia la volontà politica che l'iniziativa personale. Ogni individuo può dare un contributo per supportare attivamente la transizione energetica e far parte di questa importante trasformazione.