Asilo nido Dierhäger Krabben”: i bambini ritornano dopo la ristrutturazione dell’amianto!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

A Dierhagen i bambini dell'asilo nido “Dierhäger Krabben” dopo la ristrutturazione ritornano nelle nuove stanze, seguiti dai gruppi più anziani.

Asilo nido Dierhäger Krabben”: i bambini ritornano dopo la ristrutturazione dell’amianto!

Diehagen.A Dierhagen è avvenuto un trasloco drammatico! L'asilo nido “Dierhäger Krabben” era fortemente contaminato da sostanze inquinanti, per cui è stata necessaria l'immediata evacuazione dei bambini. Dopo un'intensa fase di rinnovamento, ora i più piccoli possono finalmente tornare al loro asilo nido. La gioia è tanta perché i nuovi locali non solo sono sicuri, ma anche invitanti!

I bambini più grandi dell’asilo, però, devono ancora aspettare. Attualmente alloggiano in una scuola dopo la scuola, mentre per il prossimo anno è previsto un trasloco, come informa il sindaco Christiane Müller (gruppo elettorale Alleanza per Dierhagen). Il nuovo edificio si è reso necessario dopo la scoperta dell'amianto nel vecchio edificio, che ha comportato la chiusura e il trasferimento dei bambini al Dörphus.

Nuovo asilo nido ed esplosione dei costi

I costi per la nuova costruzione, compresa la demolizione e lo smaltimento dell'amianto, ammontano all'incredibile cifra di 2,1 milioni di euro! Il comune ha dovuto provvedere lui stesso al finanziamento perché il finanziamento promesso è andato perso a causa del mancato rispetto della scadenza. Ma la somma potrebbe essere assicurata con un bilancio supplementare. Il sindaco Müller ha descritto il nuovo edificio come un “investimento per il futuro”.

Sul sito verrà ora costruito un edificio container, che offrirà spazio per tre gruppi e una propria cucina. I costi stimati per questa variante di container sono di 1,1 milioni di euro. Mentre durante il periodo di transizione i bambini sono stati accuditi, l'attesa per i nuovi locali moderni è palpabile. La responsabile dell'asilo nido Regina Urban sottolinea l'importanza di un'assistenza di alta qualità per i più piccoli.

Nella nuova struttura saranno accuditi complessivamente 18 bambini tra asili nido e scuole dell'infanzia; successivamente potranno essere ospitati circa 40 bambini aggiuntivi utilizzando la variante container prevista. La scoperta di sostanze nocive nel vecchio edificio ha spinto l'amministrazione comunale a decidere di demolirlo per garantire la sicurezza dei bambini. Un passo coraggioso verso un futuro sano!

Quellen: