Scandalo informatico al Ministero degli Interni: l’FPÖ chiede chiarimenti immediati!
L'FPÖ critica l'attacco informatico al Ministero dell'Interno definendolo un fallimento totale e chiede informazioni complete e standard di sicurezza più elevati.

Scandalo informatico al Ministero degli Interni: l’FPÖ chiede chiarimenti immediati!
Il 30 agosto 2025 il portavoce della sicurezza dell’FPÖ Gernot Darmann ha criticato aspramente un attacco informatico all’infrastruttura IT del Ministero degli Interni austriaco. Ha descritto l’incidente come un “fallimento totale” del ministro dell’Interno Karner in termini di sicurezza informatica. Darmann ha sottolineato che l'attacco contro un ministero così sensibile ha dimostrato chiaramente che le misure di sicurezza erano inadeguate. Ciò avviene nel contesto di un incidente simile avvenuto al Ministero degli Esteri, che evidenzia anch’esso gravi carenze in termini di sicurezza. Darmann ha espresso preoccupazione per gli sviluppi e per la politica d'informazione del Ministero, poiché l'attacco è stato scoperto settimane fa, ma l'opinione pubblica ne è stata informata solo tardi. La sua critica è stata rivolta anche contro le reazioni di Karner e del segretario di Stato della SPÖ Leichtfried, che ha definito inadeguate e concilianti.
Darmann ha chiesto un'indagine immediata e completa sull'incidente e si aspetta informazioni dettagliate sui danni causati, sui dati trapelati e sui sistemi compromessi. Ha sottolineato la necessità di trasparenza nei confronti dei cittadini e ha annunciato che adotterà misure in Parlamento per chiarire la situazione e identificare le responsabilità. Secondo ots.at questo è un segnale preoccupante per la sicurezza interna dell'Austria.
Crescente minaccia della criminalità informatica
I crescenti attacchi informatici non sono un problema solo in Austria. Anche in Germania la criminalità informatica rappresenta una minaccia significativa. Dal “Rapporto federale sulla situazione della criminalità informatica 2024” risulta che il numero dei reati commessi da criminali informatici stranieri nel corso dell’anno è passato da circa 190.000 a quasi 202.000. A livello nazionale, tuttavia, si è registrato un leggero calo da circa 134.000 a circa 131.000 casi. Il ministro degli Interni Alexander Dobrindt ha annunciato misure per combattere la criminalità informatica in modo più efficace, anche attraverso maggiori poteri per le autorità di sicurezza e standard di sicurezza più elevati.
L’importanza dell’intelligenza artificiale (AI) non viene trascurata. Viene utilizzato sia per sviluppare ulteriormente gli strumenti dell'Ufficio federale di polizia criminale (BKA) sia dai criminali informatici per intensificare gli attacchi di phishing. Questo sviluppo è preoccupante, soprattutto se si considera l’aumento degli attacchi ransomware, che causano i maggiori danni finanziari. Two to three serious attacks are reported in Germany every day, causing total damage of around 180 billion euros in 2024, which is 30 billion euros more than in the previous year.
Dimensione internazionale del crimine informatico
La criminalità informatica ha dimensioni internazionali e il livello di minaccia è aumentato, soprattutto dopo la guerra in Ucraina. bka.de segnala un aumento dei crimini informatici che hanno raggiunto un nuovo massimo nel 2024. Un focus principale qui è sui crimini stranieri, con 201.877 crimini commessi da sconosciuti o autori stranieri. Le misure di polizia per combattere queste minacce rappresentano una priorità assoluta per la BKA, il che si riflette anche in una percentuale di risoluzione dei reati di criminalità informatica del 32% a livello nazionale.
In view of these alarming developments, comprehensive transparency and information from both state institutions and close cooperation at the international level are crucial. La necessità di rafforzare il quadro giuridico per combattere la criminalità informatica è più evidente che mai. This is particularly true with regard to the increasing professionalization of perpetrators and the use of modern technologies by cybercriminals.