Aree verdi come bagnino: come proteggere la nostra psiche!

Aree verdi come bagnino: come proteggere la nostra psiche!

Wien, Österreich - L'urbanizzazione progressiva è una sfida crescente per la salute mentale della popolazione. Secondo una stima, il 58% della popolazione mondiale vive già nelle aree urbane e le previsioni delle Nazioni Unite indicano che questa proporzione aumenterà a circa il 68% entro il 2050. In Austria, il grado di urbanizzazione è circa il 59,8% al massimo. Ciò non solo porta cambiamenti nello stile di vita, ma ha anche un impatto significativo sulla salute mentale. Prim. Il Dr. Christian Korbel, psichiatra e presidente della Società austriaca per la psichiatria e la psicoterapia (ÖGPP), sottolinea l'importanza dell'inquinamento ambientale come l'aria e l'inquinamento acustico, che sono sempre più identificati come fattori di rischio per le malattie mentali.

In questo contesto, un'attuale analisi dei dati mostra che l'uso di aree verdi, come parchi e assegnazioni, può avere un effetto di miglioramento della salute. L'Organizzazione mondiale della sanità riconosce l'ambiente naturale come un fattore importante nell'influenza sulla salute mentale. È particolarmente degno di nota il fatto che l'effetto dell'uso dello spazio verde sulla riduzione dei comportamenti suicidi, in particolare le donne, è più pronunciato. Questi risultati sono stati presentati alla 25a conferenza annuale di Ögpp, che si svolge a Vienna dal 2 al 5 aprile 2025.

connessione tra urbanizzazione e sintomi psicologici

Uno studio completo condotto da ricercatori del Centro medico Charité-University Berlin in collaborazione con l'Università di Fudan Shanghai e la Tianjin Medical University ha esaminato la connessione tra urbanizzazione e sintomi psichiatrici. Sono stati analizzati i dati di 156.075 partecipanti. I ricercatori hanno identificato tre diversi profili ambientali che sono fortemente correlati alle malattie mentali. Un profilo ambientale caratterizzato da svantaggi sociali, inquinamento atmosferico e un'elevata densità di urbanizzazione è accompagnato da sintomi di depressione più elevati. Un altro profilo con molte aree verdi e una migliore accessibilità delle destinazioni di escursione mostra un'associazione con i sintomi di ansia ridotti.

I risultati sottolineano la necessità di esaminare i fattori ambientali urbani olisticamente. I risultati secondo cui alcune aree cerebrali forniscono l'effetto dei profili ambientali sui sintomi psichiatrici sono di particolare importanza. Questi meccanismi biologici aiutano a comprendere meglio le relazioni tra habitat urbani e salute mentale.

Il ruolo degli spazi verdi nella pianificazione urbana

Gli spazi verdi urbani non solo svolgono un ruolo essenziale nella qualità della vita della popolazione, ma sono anche cruciali per la prevenzione delle malattie mentali. Il cambiamento climatico è un altro fattore in combinazione con l'aumento del aumento della temperatura e l'aumento dei tassi di suicidio. L'egpp sottolinea che le conseguenze psicologiche dei cambiamenti climatici devono essere prese sul serio. Le aree verdi pubbliche possono quindi dare un prezioso contributo alla promozione della salute mentale e alla protezione dai comportamenti suicidari. Il simposio internazionale "Cambiamenti climatici e salute mentale" il 3 aprile 2025 approfondirà questo aspetto.

In conclusione, si può affermare che l'effetto positivo degli spazi verdi nelle aree urbane non è solo un argomento di pianificazione urbana, ma anche di grande importanza per gli esperti nel campo della salute mentale. Le misure future dovrebbero quindi concentrarsi anche sulla promozione e il mantenimento di spazi verdi nelle stanze urbane. Questo sviluppo potrebbe dare un contributo decisivo al miglioramento della salute mentale della popolazione.

; "https://stadtundgruen.de/artikel/urbanitaet-und-gesundheit-gruenflaechen stabilizzazione-psyche-19027"> stadt+grün e Charité da leggere
Details
OrtWien, Österreich
Quellen

Kommentare (0)