Allarme crack: le principali città tedesche nella morsa del farmaco horror!
La Germania è alle prese con un preoccupante aumento dei consumatori di crack e dei decessi legati alla droga, in particolare nelle grandi città.
Allarme crack: le principali città tedesche nella morsa del farmaco horror!
La Germania è alle prese con un preoccupante aumento del consumo di crack, una droga pericolosa che negli ultimi mesi è diventata molto più diffusa nelle principali città. Secondo il “Rapporto Reitox” dell’Osservatorio tedesco sulle droghe e le tossicodipendenze (DBDD), elaborato per il Ministero della sanità sotto Karl Lauterbach, nel 2023 si è registrato un record preoccupante di 2.227 decessi legati alla droga. La sostanza più colpita è l’eroina, ma il crack sta diventando sempre più un problema serio, come riporta oe24. Il rapporto evidenzia un aumento del consumo di crack negli stati occidentali e settentrionali, nonché nelle grandi città come Berlino e Düsseldorf.
Statistiche e tendenze allarmanti
Il Centro assistenza droga della Renania Settentrionale-Vestfalia riferisce che negli ultimi anni il consumo di crack e della sua variante freebase è aumentato notevolmente. Nella sala di consumo di droga di Düsseldorf, punto centrale per i consumatori, il numero di episodi di consumo è passato da poche centinaia nel 2016 a quasi 32.000 nel 2023. Queste cifre spaventose mostrano che il crack non esiste solo in alcune scene, ma ha ormai raggiunto un vasto pubblico. Secondo ntv, gli organi ufficiali confermano che il problema non può più essere ignorato e che la tendenza all'aumento dei consumi è in costante aumento nelle principali città della Germania occidentale.
Il crack, che è un derivato della cocaina e si presenta sotto forma di fumo, agisce in pochi secondi e scatena una forte dipendenza psicologica. Gli esperti avvertono dei drammatici rischi per la salute, poiché il farmaco aumenta significativamente il rischio di infarti e ictus. Gli effetti devastanti stanno diventando visibili: dipendenza e miseria caratterizzano il centro della città, dove consumatori come la ventenne Hulio consumano in modo eccessivo fino a quando la droga non le toglie la vita, come riporta n-tv. Il prezzo di circa 6 euro per ogni fornello rende il crack accessibile a molte persone e contribuisce a far cadere nell'abisso sempre più persone.
Le autorità sanitarie sono sotto enorme pressione per trovare soluzioni adeguate. Affrontare il crescente numero di tossicodipendenti richiede alloggi di emergenza e misure selettive, ma la dipendenza rimane una sfida non facile da superare. Il dibattito su prevenzione, educazione e controllo sta diventando sempre più intenso poiché sempre più persone come Hulio soffrono le conseguenze della loro dipendenza.