Frode sanitaria a Mannheim: quasi due milioni di euro rubati!
Si conclude a Mannheim il processo per una truffa sull'assistenza infermieristica, in cui sono stati rubati quasi due milioni di euro. Si attende il giudizio.
Frode sanitaria a Mannheim: quasi due milioni di euro rubati!
Si conclude a Mannheim un importante processo che ruota attorno ad un complesso caso di frode che riguarda quasi due milioni di euro di pagamenti eccessivi per cure. Tre imputati, due uomini e una donna, sono sospettati di aver fatturato illegalmente per anni alle compagnie di assicurazione sanitaria. Lunedì è attesa la tanto attesa sentenza presso il tribunale regionale di Mannheim.
Al centro del procedimento c'è un uomo di 72 anni, considerato il principale colpevole. Era titolare di un servizio geriatrico e infermieristico a Mannheim-Neckarau, che fino al 2019 si è specializzato principalmente nell'assistenza domiciliare alle persone con disabilità. Secondo il Pubblico Ministero avrebbe incassato sistematicamente presso le casse malati e presso l'agenzia di collocamento denaro che non avrebbe mai dovuto essere pagato per i servizi forniti. Tra l'altro vi sono indicazioni secondo cui i lavoratori non qualificati vengono fatturati come personale specializzato formato, il che ha gravi conseguenze giuridiche.
Il ruolo dei complici e ulteriori accuse
Inoltre si sarebbe nascosto un secondo amministratore delegato e responsabile del servizio infermieristico. Insieme all'imputato principale, i due hanno anche incassato denaro fraudolentemente da un'altra azienda di Mannheim che si occupava dell'integrazione delle persone con disabilità nel mercato del lavoro. Secondo l'accusa anche qui sarebbero state effettuate fatture false, il che farebbe pensare ad una rete fraudolenta più ampia.
Nel corso del procedimento l'imputato principale si è difeso dalle accuse secondo cui la salute e la sicurezza dei pazienti erano state messe in pericolo. Ha sottolineato che i pazienti sono stati adeguatamente curati. Le compagnie di assicurazione sanitaria richiedono tuttavia la documentazione che attesti che i servizi di assistenza sono stati forniti da personale specializzato qualificato. Tuttavia all'epoca in questione nel relativo servizio infermieristico di Mannheim-Neckarau non era impiegato personale infermieristico qualificato, il che complica la situazione.
La portata finanziaria e le conseguenze giuridiche
Secondo l'accusa i casi di fatturazione illecita ammontano a più di 180 e il potenziale danno causato potrebbe ammontare a quasi due milioni di euro. Le difese presentate lunedì in tribunale potrebbero potenzialmente portare direttamente a un verdetto, che avrebbe enormi ripercussioni sia per gli imputati che per coloro che sono coinvolti nel settore sanitario. Anche una coppia sposata avrà accesso al tribunale, sostenendo di essere stata a conoscenza o addirittura di aver assistito alla frode.
Queste battaglie legali non solo riflettono potenziali errori morali all’interno del sistema di assistenza, ma sollevano anche la necessità di una revisione dei controlli e della trasparenza nel sistema di fatturazione. L'esito del processo è visto come un momento serio nella discussione sulla fatturazione fraudolenta nel settore sanitario. Maggiori dettagli su questo caso e sulle relative conseguenze legali possono essere trovati in un rapporto completo su www.swr.de.