Summit dell'Organizzazione di Shanghai: Putin e Modi rafforzano le alleanze!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il 31 agosto 2025, il vertice dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai si concluderà a Tianjin, in Cina, con importanti incontri bilaterali e annunci strategici.

Am 31. August 2025 endet der Gipfel der Shanghaier Organisation für Zusammenarbeit in Tianjin, China, mit bedeutenden bilateralen Treffen und strategischen Ankündigungen.
Il 31 agosto 2025, l'Organizzazione Shanghaier per la cooperazione a Tianjin, in Cina, termina con significative riunioni bilaterali e annunci strategici.

Summit dell'Organizzazione di Shanghai: Putin e Modi rafforzano le alleanze!

Il 31 agosto 2025, il vertice dell'Organizzazione Shanghaier per la cooperazione (SOZ) a Tianjin, in Cina. I capi statali e governativi degli Stati membri si incontrano per la prima volta per discussioni congiunte, seguite da riunioni bilaterali. Uno dei momenti salienti è uno scambio pianificato tra il presidente russo Vladimir Putin e il primo ministro indiano Narendra Modi, che viaggia in Cina per la prima volta dopo sette anni.

Putin, che il 2 settembre incontrerà a Pechino anche il presidente cinese Xi Jinping, resterà in Cina per prendere parte a una parata militare che celebra l'80° anniversario della vittoria sul Giappone nella seconda guerra mondiale. In serata (ora locale) avrà luogo una conferenza stampa con il ministro degli Esteri cinese Wang Yi, nella quale è atteso un comunicato congiunto dei membri della SCO dopo il 25° incontro di questo tipo.

Unità e stabilità al centro

Al vertice, Xi Jinping ha invitato gli Stati membri a mostrare unità in tempi di instabilità e incertezza globali. Egli ha sottolineato la responsabilità della SCO per la pace e la stabilità nella regione, sottolineando che l'organizzazione, fondata 24 anni fa, è stata originariamente creata per combattere il terrorismo e fornire cooperazione economica. Attualmente fanno parte della SCO dieci Stati: Russia, Cina, Kazakistan, Tagikistan, Uzbekistan, Kirghizistan, India, Pakistan, Iran (dal 2023) e Bielorussia (dal 2024).

La SOZ è considerata un contrappeso per le alleanze occidentali, ma in passato ha spesso avuto difficoltà a trovare una posizione uniforme nei conflitti. I critici sottolineano che oltre all'agenda ufficiale, anche obiettivi non ufficiali, come il contenimento dell'influenza degli Stati Uniti e prevengono le rivoluzioni, svolgono un ruolo.

Rapporti in crescita tra India e Cina

Il viaggio è particolarmente significativo per Modi, che si reca in Cina con rancore a causa di una disputa commerciale. Le tariffe statunitensi sulle importazioni indiane sono state aumentate al 50% da quando sono stati stipulati accordi petroliferi con la Russia. Nonostante la disputa decennale sulla regione himalayana e gli scontri militari del 2020, l’India è interessata al riavvicinamento con la Cina. Nei loro colloqui, Modi e Xi sottolineano la partnership e la necessità di una più stretta cooperazione.

Il vertice di Tianjin non dovrebbe solo dimostrare la forza della SOZ, ma anche servire da piattaforma per lo scambio su interessi economici comuni e domande commerciali, soprattutto perché molti membri con gli Stati Uniti hanno controversie commerciali.

La SCO, che rappresenta circa il 40% della popolazione mondiale, persegue obiettivi fondamentali come rafforzare la fiducia tra gli Stati membri e garantire la pace e la sicurezza nelle regioni membri. L’organizzazione ha svolto un ruolo centrale nel panorama geopolitico sin dalla sua fondazione nel 2001 ed è sempre vista come un potente strumento nella politica internazionale. Tuttavia, gli osservatori sottolineano che la SCO non dispone di solide basi per un’unità a lungo termine, come osserva l’esperto Claus Soong del Mercator Institute for China Research.

Gli sviluppi nel vertice potrebbero quindi avere effetti di diffusione di gran lunga sulle relazioni future tra gli Stati membri e l'equilibrio globale di potere potrebbe formarsi.

Per ulteriori informazioni e dettagli sugli Stati membri della SOZ, la loro storia fondatrice e gli attuali obiettivi politici, vedi OE24, Tagesschau e [wikipedia] (https:/de.m.wikipedia.org/wiki/Shanghaier_organization_F%C3