Cibo per l'anima: perché la cucina regionale resta solo un desiderio
Profondo divario tra desiderio e realtà: l'Austria importa sempre più generi alimentari, nonostante il desiderio di regionalità. Scopri perché gli appelli dei politici restano inascoltati. #Importazione alimentare #Regionalità #Austria
Cibo per l'anima: perché la cucina regionale resta solo un desiderio
L'amore dei consumatori per il cibo locale è innegabile. I sondaggi mostrano regolarmente che gli austriaci apprezzano i prodotti locali. I supermercati sottolineano il loro impegno nei confronti dei prodotti regionali per rafforzare la propria immagine. Ma la realtà è diversa dal desiderio di diversità regionale. Sia i rivenditori che i ristoratori si rivolgono sempre più a beni importati a basso costo invece di fare affidamento sui prodotti locali. Gli appelli politici a mostrare più patriottismo nella nutrizione rimangono in gran parte inascoltati.
È uno sviluppo infelice che la preferenza per il cibo regionale non sempre corrisponda a ciò che è disponibile. La tendenza all'importazione di generi alimentari dimostra che i prodotti austriaci stanno diventando sempre meno importanti. Questa discrepanza tra il desiderio di regionalità dei consumatori e l'effettiva offerta dall'estero solleva interrogativi sulla sostenibilità e l'indipendenza dell'approvvigionamento alimentare nazionale.
Fonte: derstandard.at