Aumento delle pensioni 2026: Accordo su CAPSICs divide l'Austria!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il 19 settembre 2025, il ministro degli affari sociali Schumann annunciò l'aumento della pensione in Austria, che si presenta in reazioni pubbliche miste.

Am 19.09.2025 kündigt Sozialministerin Schumann die Pensionserhöhung in Österreich an, die auf gemischte öffentliche Reaktionen stößt.
Il 19 settembre 2025, il ministro degli affari sociali Schumann annunciò l'aumento della pensione in Austria, che si presenta in reazioni pubbliche miste.

Aumento delle pensioni 2026: Accordo su CAPSICs divide l'Austria!

Il prossimo aumento delle pensioni in Austria garantisce un acceso dibattito tra i cittadini. Il ministro degli affari sociali Korinna Schumann ha annunciato in una conferenza stampa che l'aumento del 2026 sarà massimo di 67,50 euro lordo. Circa un terzo dei pensionati riceve meno di quanto inizialmente previsto. L'aumento si applica solo alle pensioni inferiori a 2.500 euro lordi. Solo una tariffa fissa è concessa al di sopra di questo limite. La compensazione completa dell'inflazione del 2,7 per cento, d'altra parte, è completamente compensata per tutti al di sotto di 2.500 euro, il che corrisponde a oltre il 71 % dei pensionati, vale a dire circa 1,65 milioni di persone. 5min.at Rapporti di reazioni contrastanti al previsto aumento, con alcuni cittadini che sostengono la misura, mentre altre forti critiche al limite e alla comunicazione.

Le opinioni tra la popolazione si riflettono anche in un sondaggio che dimostra che molti pensionati richiedono un aumento di almeno il 2,7 per cento per tutti i pensionati. Alcuni passanti, sottolineano anche la necessità di risparmi nei dipendenti pubblici, mentre altri richiedono una maggiore trasparenza sui motivi per l'aumento. La discussione è particolarmente interessante sullo sfondo dei negoziati salariali in corso per i dipendenti pubblici che sono anche sull'orlo.

Critica da diversi lati

I pensionati come Birgit Gerstorfer (Spö) e Ingrid Korosec (ÖVP) esprimono forti critiche all'accordo dei partiti del governo per aumentare la pensione. Gerstorfer sottolinea che un adattamento sotto l'inflazione voleva prevenire tutti. Questo accordo è descritto come un "successo parziale", ma rimane significativamente dietro l'idea originale di aumentare solo le pensioni del due percento. L'FPö critica anche l'adattamento violentemente; Il leader del partito Herbert Kickl la descrive come una "caduta" e critica i crescenti contributi dell'assicurazione sanitaria per i pensionati allo stesso tempo. orf.at Rapporti sulle diverse reazioni al previsto aumento, in base al quale l'ex presidente della Commissione per la sicurezza pensionistica, Walter Pöltner, classifica anche la misura come "populista" e "non socialmente".

Il ministro degli affari sociali Schumann sottolinea che i negoziati erano complessi e che stabilizzare il bilancio è essenziale. Il presidente del club ÖVP August Wöginger difende il limite di 2.500 euro perché si trova al di sopra della pensione mediana e media. Il portavoce sociale di Neos, Johannes Gasser, descrive l'aumento pianificato come "attento" e si riferisce a un possibile effetto di risparmio sul periodo legislativo di 1,4 miliardi di euro.

Intuizioni pubbliche sul sistema pensionistico

Il sistema pensionistico austriaco viene regolarmente analizzato per comprendere meglio le sue strutture e le sue sfide. Il ministero degli affari sociali Offre vari rapporti e studi che affrontano i vari aspetti dei dati assicurativi e pensionistici antichi. Questo lavoro promuove la consapevolezza degli attuali sviluppi e sfide, che sono importanti sia per la politica che per la popolazione.

Il dibattito sull'adeguamento pensionistico e le questioni associate alla giustizia sociale e alla sicurezza finanziaria continueranno a rimanere un argomento centrale di discussione politica in Austria in futuro. La quantità di risparmi, bisogni sociali e requisiti dei pensionati dovrebbero anche modellare i negoziati imminenti.