Il processore quantistico austriaco inizia nello spazio - un trionfo tecnologico!

Il processore quantistico austriaco inizia nello spazio - un trionfo tecnologico!

Wien, Österreich - Il 20 giugno 2025, la comunità di ricerca austriaca celebrerà un significativo progresso tecnologico: un processore quantistico fotonico, sviluppato sotto la direzione di Philip Walther dall'Università di Vienna, viene lanciato. Questo passaggio rappresenta una pietra miliare nella tecnologia quantistica e mostra la prima posizione dell'Austria in questo campo innovativo. Il ministro federale delle donne, della scienza e della ricerca, Eva-Maria Holzleitner, ha descritto l'inizio imminente come un trionfo della ricerca pubblica e sottolinea l'importanza di tali tecnologie per il futuro. Il processore quantistico, che è stato progettato per resistere alle condizioni estreme nello spazio, consente l'elaborazione dei dati diretta ed efficiente dal punto di vista energetico al di fuori della Terra.

Il computer quantistico inizia il 20 giugno 2025 dalle 23:00 Tempo dell'Europa centrale e sarà trasmesso in diretta. Il ministro dell'innovazione Peter Hanke sottolinea la necessità di supportare le tecnologie chiave in cui l'Austria è già un leader. Il programma di finanziamento quantico austriaco a livello nazionale, che fornirà un totale di 107 milioni di euro entro il 2026, è la prova di questo focus. Nell'ultima gara, sono stati acquisiti circa 6 milioni di euro per progetti innovativi, incluso il progetto spaziale, il che illustra l'impegno per le scienze quantistiche.

Progressi nella ricerca di calcolo quantistico

Oltre allo sviluppo del processore quantistico, i progressi nella ricerca di calcolo quantistico sono anche fatti in Austria. La società Alpine Quantum Technologies GmbH (AQT), uno spin-off dell'Università di Innsbruck e della Academia delle scienze austriaci, sta lavorando allo sviluppo del proprio computer quantistico. AQT è stata fondata un anno e mezzo fa e attualmente ha sei dipendenti. Entro i prossimi due anni, la società prevede di creare un prototipo che dovrebbe avere la dimensione di due rack server da 19 pollici convenzionali.

Lo sviluppo del computer quantistico si basa sulla tecnologia delle trappole ioniche, che è stata proposta e ulteriormente sviluppata da Peter Zoller e Ignacio Cirac a Innsbruck. Questa tecnologia consente agli atomi identici di manipolare e garantisce il completo intreccio dei qubit. AQT può attualmente essere dimostrabilmente completamente impigliato e perseguire un approccio cauto dispensando con promesse irrealistiche. Tuttavia, la correzione degli errori nello sviluppo del calcolo quantistico è una sfida significativa che dovrà essere risolta nei prossimi anni.

Il panorama di ricerca in Austria è quindi attivamente posizionato a capo degli sviluppi globali nella scienza quantistica. Mentre Google ha già dimostrato con i circuiti super conduttori "Supremazia quantistica", AQT sta perseguendo un solido sviluppo tecnologico e potrebbe svolgere un ruolo importante nella concorrenza quantistica internazionale in futuro. Tuttavia, la grande sfida di sviluppare un calcolo quantico scalabile e impeccabile rimane.

Nel complesso, l'inizio del processore quantistico e il lavoro di aziende come AQT mostra come l'Austria funzioni ancora una volta come pioniere nella ricerca quantistica. I prossimi anni saranno cruciali per sfruttare il pieno potenziale di queste tecnologie e stabilire gli standard mondiali. Ulteriori informazioni sugli sviluppi sono disponibili anche da ORF e Öaw

Details
OrtWien, Österreich
Quellen

Kommentare (0)