Un omicidio nella Wachau: il nuovo romanzo poliziesco di Beate Maxian e l'onesta vita di campagna
Scopri la conversazione dell'autrice con Beate Maxian sui suoi nuovi romanzi gialli di Wachau, sulla vita della giornalista Sarah Pauli e sull'importanza dell'agricoltura biologica. Leggi di più sui loro processi creativi e sulla loro ispirazione!

Un omicidio nella Wachau: il nuovo romanzo poliziesco di Beate Maxian e l'onesta vita di campagna
L'autrice di bestseller Beate Maxian presenta il suo secondo romanzo poliziesco, “Tödliche Marillenzeit”, che porta i lettori nella pittoresca Wachau. Il libro è stato lanciato il 18 settembre ed è rapidamente entrato nella lista dei bestseller in Austria. L'azione si svolge nel villaggio immaginario di Marienkirchen, che si trova tra Dürnstein e Krems, dove Lou Conrad, un ex ispettore investigativo di St. Pölten, ha aperto una gastronomia.
L'affascinante storia dipinge un'immagine di donne forti che mantengono viva la comunità con le loro piccole imprese. Un personaggio di spicco è lo chef stellato Fabio Gerber, che convince con piatti creativi a base di albicocche locali, tra cui i famosi canederli all'albicocca. Ma l'idillio viene improvvisamente interrotto quando la popolare coltivatrice di albicocche Marta viene trovata morta: c'è dietro un omicidio?
Uno sguardo all'ispirazione
Maxian spiega che le radici della sua famiglia nella Bassa Austria e il suo amore per la regione l'hanno motivata a iniziare questa nuova serie. Sebbene il Weinviertel sia già apparso in numerosi romanzi gialli, lei scelse la Wachau come ambientazione letteraria. Le loro storie includono anche argomenti importanti come la coltivazione di alimenti biologici e gli effetti dei pesticidi. Lo sottolinea in relazione alla sua speranza che sempre più persone si rivolgano ai prodotti biologici. Per loro “un ecosistema intatto” è di grande importanza perché non solo produce cibo più sano, ma promuove anche la biodiversità, che è benefica sia per le persone che per la natura.
Maxian è nota per la sua scrittura dettagliata, che serve a creare immagini vivide nella mente dei lettori. Descrive non solo il paesaggio, ma anche l'abbigliamento, le acconciature e l'ambiente dei personaggi. Questi espedienti stilistici aiutano a enfatizzare il simbolismo e l'atmosfera delle storie. Il suo lavoro creativo ha già arricchito il mondo letterario e prevede di pubblicare la quindicesima parte dei suoi romanzi gialli di Sarah Pauli il 23 aprile 2025, che si intitolerà “Morte sul Danubio”.
L'autrice si dedica completamente alla scrittura e utilizza il suo tempo dalla mattina alla sera per sviluppare storie. La sua carriera è impressionante perché quando i suoi figli erano piccoli, si destreggiava tra il lavoro di montatrice televisiva e quello di scrittura, spesso di notte. Ora che i suoi figli sono cresciuti, ha abbandonato il lavoro televisivo e si sta concentrando completamente sui suoi progetti letterari.
Insieme al marito Jeff, Maxian è stata insignita nel 2022 del Glauser onorario per i suoi successi nella letteratura poliziesca in lingua tedesca ed è anche cofondatrice del primo festival poliziesco austriaco. Spiega la sua passione per i romanzi gialli dicendo che trova la logica e la struttura necessarie in questo genere particolarmente affascinanti. "Ogni parola può lasciare una traccia giusta o sbagliata", dice, dimostrando la maestria che usa nei suoi libri.
Chi desidera vivere dal vivo i Maxian, avrà la possibilità di farlo il 14 novembre a Mistelbach. Informazioni sulle date delle sue letture si trovano sul suo sito web www.maxian.at.
Per ulteriori informazioni e una visione approfondita del vasto lavoro dell'autore, vedere l'attuale rapporto su dieniederoesterreicherin.at.