I fulmini colpiscono in tirolo: due incendi dopo le tempeste - fortuna in sventura!
Grave tempesta nel tirolo: i fulmini causano due incendi a Wörgl e Kössen. Nessun ferito, danni alla proprietà sconosciuti.

I fulmini colpiscono in tirolo: due incendi dopo le tempeste - fortuna in sventura!
Il 26 giugno 2025, ci furono gravi tempeste nel tirolo, che causarono due fulmini e successivamente scatenarono due incendi. Il primo colpo di fulmine si è verificato alle 15:25 In una casa di famiglia a Wörgl, per cui la facciata della casa prefabbricata prese il fuoco e il fuoco si diffuse sul tetto. Il Bruckhäusl Volunteer Fire Brigade è stato in grado di controllare l'incendio intorno alle 16:45. Sono stati schierati 20 vigili del fuoco e altri lavoratori di soccorso, di cui tre dalla Croce Rossa e due agenti di polizia. Fortunatamente, non ci sono stati lesioni. Finora non sono state fornite informazioni specifiche sulla quantità di danno.
Il secondo fulmine è entrato in un Heustadel a Kössen poco dopo le 16:00. Anche qui è stato causato un buco nel tetto di circa un metro quadrato. La brigata dei vigili del fuoco di Kössen ha reagito rapidamente ed è stata in grado di spegnere l'incendio con 25 servizi di emergenza e tre veicoli senza essere danneggiato da esseri umani o animali.
Ulteriori sequenze di tempeste
La tempesta in tirolo è stata accompagnata da violenti temporali e raffiche simili a uragani, che hanno portato ad altri incidenti sgradevoli. Nella pillola (distretto di Schwaz), ad esempio, un albero cadde su un'auto. In Zillertal, ci sono state anche alluvioni di alluvioni e danni alla grandine sui vetri di finestra che hanno messo a dura prova la regione. Secondo Today.at in particolare le tempeste di grandine hanno causato danni considerevoli a numerose auto.
sfide climatiche e i loro effetti
Gli attuali eventi meteorologici non devono essere considerati in isolamento. Come riporta l'Agenzia europea dell'ambiente, il rischio di eventi meteorologici estremi in Europa aumenta in modo significativo. Ciò è dovuto principalmente alle temperature a livello globale. Nel 2023, l'anno più caldo dovrebbe essere tra oltre 100.000 anni. Il riscaldamento significa che si verificano sempre più siccità, inondazioni e incendi boschivi, che non solo mette in pericolo la vita umana e gli effetti personali, ma ha anche conseguenze di vasta riduzione per gli ecosistemi e la stabilità economica.
Nel 2022, i valori record di incendi boschivi furono registrati in tutta la Germania e circa 900.000 ettari di area forestale bruciati solo nell'Europa meridionale. Queste catastrofi hanno conseguenze economiche significative, con un danno di 44 miliardi di euro a seguito di drammatiche alluvioni nel 2021 in Germania e Belgio, e oltre 3.000 vittime attraverso le alluvioni negli ultimi tre decenni all'interno dell'UE.
Gli attuali fenomeni meteorologici nel tirolo fanno quindi parte di una tendenza preoccupante che può influenzare sia la vita quotidiana dei residenti che portano a perdite economiche significative. La combinazione di catastrofi naturali e le infrastrutture danneggiate risultanti sta diventando sempre più una sfida per la società e i governi.
Ulteriori informazioni sugli effetti umani ed economici del disastro climatico sono disponibili nell'analisi dettagliata europarl.europa.eu.