Le proteste in Iran: la crisi idrica si sono intensificate a causa del caldo estremo estivo!

Le proteste in Iran: la crisi idrica si sono intensificate a causa del caldo estremo estivo!

Teheran, Iran - In Iran, le proteste si sono ampliate a causa dell'acuta mancanza di acqua ed elettricità, poiché l'estremo calore estivo aggrava la posizione già tesa. La popolazione si trova di fronte a ore di arresti idrici, specialmente nei distretti orientali di Teheran, dove il problema dell'acqua diventa il più urgente. In questo contesto, il ministro Energie Abbas Aliabadi ha sottolineato i bassi livelli dei bacini idrici che continuano a scendere attraverso la siccità continua.

Ricercatori come Banafsseh Sahrai avvertono che la crisi idrica non solo rappresenta un problema ambientale, ma anche una grave minaccia per la stabilità sociale ed economica. Nel suo rapporto diventa chiaro che il governo e le amministrazioni provinciali sono ritenute responsabili della cattiva gestione nella gestione delle risorse idriche. Sahrai spiega che molte persone negano la gravità della situazione o trasmettono gli altri.

Gli effetti della crisi climatica

La carenza d'acqua in Iran non è un fenomeno isolato; È direttamente correlato al crescente periodo di siccità, che, secondo i ricercatori, sono rafforzati dai cambiamenti climatici. Soprattutto negli ultimi anni, temperature estreme e precipitazioni inadeguate sono aumentate in molte parti del paese. Simile all'Europa, dove vi fu una notevole siccità nei mesi primaverili del 2024, anche le risorse idriche diminuirono drasticamente in Iran.

La tendenza è allarmante in tutto il mondo: secondo uno studio del Federal Research Institute for Forest, Snow and Landscape (WSL), le aree di siccità globale sono aumentate di circa 50.000 chilometri quadrati all'anno negli ultimi decenni. Ciò ha gravi effetti sull'agricoltura, sull'industria dei trasporti e sugli ecosistemi naturali.

Riforme strutturali e requisiti di azione

Al fine di contrastare la crisi nella gestione delle risorse idriche, gli esperti e gli scienziati richiedono decisioni difficili e riforme strutturali. Vi è un urgente bisogno di riduzione dei consumi e un uso più efficace delle risorse idriche. Questo problema non riguarda solo l'Iran, ma è una preoccupazione globale che colpisce anche altre regioni, come l'Europa meridionale, dove l'approvvigionamento idrico doveva essere razionato più volte.

Inoltre, ci sono anche grandi sfide a causa della mancanza di acqua che colpiscono l'industria e la vita quotidiana. In paesi come la Spagna e la Francia, ad esempio, le centrali nucleari dovevano essere parcheggiate più volte a causa della mancanza di acqua, che ha anche riscaldato la discussione sulla politica ambientale.

La situazione in Iran riflette quindi una tendenza globale più ampia, in cui una crescente siccità e inefficiente gestione delle risorse idriche non solo può causare crisi ecologiche ma anche sociali ed economiche. La domanda di una migliore gestione delle risorse idriche e un adattamento mirato alle sfide del cambiamento climatico è diventare più forte e più urgente.

La questione della gestione delle risorse idriche rimane urgente per molte persone colpite, mentre allo stesso tempo i pericoli della siccità continua e il sottosuolo delle risorse vitali aumentano di intensità. Le persone in Iran e oltre si trovano ad affrontare la sfida di trovare soluzioni per evitare un idroelettrico che potrebbe continuare a peggiorare.

To learn more about the current situation in Iran and the global effects of climate change, read the reports from the and >>>.

Details
OrtTeheran, Iran
Quellen

Kommentare (0)