Alpenrheintal nel cambiamento: ritorno della natura e dei suoi abitanti!
Alpenrheintal nel cambiamento: ritorno della natura e dei suoi abitanti!
Alpenrheintal, Schweiz - Nell'Alpenrheintal, è incoraggiata una nuova comprensione della coesistenza della natura e dell'uomo. Un obiettivo centrale è la Renaturazione che mira a creare habitat vecchi e nuovi per animali e piante. Queste iniziative sono particolarmente importanti perché le persone hanno ridisegnato in modo significativo l'area per secoli, che si manifesta, tra le altre cose, nel corso regolamentato del Reno. Sembra essere trovato un ripensamento: l'Alpenrheintal dovrebbe essere di nuovo più selvaggio e più naturale. Questa trasformazione è illuminata nel documentario "The Alpine Rhine Valley - dove viene reinventata la natura", che viene trasmessa su ORF 2 e ORF il 10 giugno 2025 alle 20:15. [ots.at] (https://www.ots.at/presseaus-sung/ots_20250605_ots0090/neues-oesterrereich-universum-das-alpenrheintal-fuer-se-buhner----------
L'Alpenrhein, che inizia dove si combinano Vorderrhein e Hinterrhein, forma un confine naturale tra Svizzera, Liechtenstein e Austria. Finalmente scorre nel lago di Costanza, dove numerosi uccelli migratori sono alla ricerca di cibo nella Rheindelta in autunno. Le specie che vivono lì appartengono agli uccelli e alle anatre di Brach mentre i falchi vaganti li cacciano. Per i richiedenti ricreativi, sono state create panchine di ghiaia che fungono da aree di riposo.
Protezione delle specie in via di estinzione
La protezione dei Lapwings nell'Alpenrheintal è particolarmente degna di nota. Questa specie di uccello ritorna all'Auer in primavera, sebbene le loro scorte in Europa siano a rischio. Qui è supportato da misure mirate da parte degli esseri umani per mantenere le ultime popolazioni. Inoltre, una volta Biber era scomparso da molte parti d'Europa e poteva essere risolto con successo nella valle di Reno alpino. I castori svolgono un ruolo cruciale creando habitat per altri animali, che viene fatto cadendo alberi e la congestione dell'acqua.
L'uomo ha anche chiuso i canali di drenaggio in natura riserve per creare ritiri per specie in via di estinzione come il rospo ostetrico, il serbatoio del fiume e la lucertola. Il biologo Leander Khil sottolinea che, nonostante le iniziative positive, alcune specie di uccelli sono ancora in declino e speranze per il successo delle misure di conservazione della natura nell'Alpenrheintal. Inoltre, il cineasta naturale Mario Kreuzer dipinge un quadro della partecipazione essenziale della popolazione in queste misure protettive.
Renaturazione come importante fattore protettivo
Il contesto della rinascita non è limitato solo all'Alpenrheintal. In altre regioni, come North Reno-Westphalia, la rilevanza del fiume naturale e dei corsi d'acqua si manifesta per la protezione da inondazioni. In particolare, il disastro delle inondazioni in Rhineland-Palatinato e North Reno-Westfalia lo scorso anno sottolinea la necessità di promuovere habitat naturali al fine di proteggere meglio le persone e l'ambiente. Auen non solo funge da aree di ritiro per molte specie animali, ma contribuisce in modo significativo alla protezione climatica immagazzinando gas serra, come spiega la Fondazione NRW.
La Fondazione NRW promuove numerosi progetti di protezione delle pianure alluvionali su oltre 1.500 ettari nel Nord Reno-Westfalia. Un esempio colpente è l'area dell'Urdenbacher Kämpe vicino a Düsseldorf, dove le inondazioni sono registrate ad Auenwiesen per ridurre gli effetti sulle aree urbane. Le misure di rinnaturazione non solo hanno portato al ritorno di specie animali come cicogne bianche e umtingales, ma migliora anche la biodiversità nella regione. In Germania, i prati naturali sono diventati rari; Esistono ancora solo un terzo delle aree di alluvione originali.
Gli effetti positivi dei progetti di rinnovamento sono indiscussi perché non solo migliorano la qualità dell'acqua, ma creano anche habitat preziosi. La chiamata alla consapevolezza nel trattare con questi habitat protetti rimane essenziale per preservare la ricca biodiversità per le generazioni future.
Details | |
---|---|
Ort | Alpenrheintal, Schweiz |
Quellen |
Kommentare (0)