Combatti per il futuro: l'industria automobilistica europea fa!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il 12 settembre 2025, i rappresentanti dell'UE a Bruxelles discutono del futuro dell'industria automobilistica europea e delle riforme necessarie.

Am 12.09.2025 diskutieren Vertreter der EU in Brüssel über die Zukunft der europäischen Automobilindustrie und notwendige Reformen.
Il 12 settembre 2025, i rappresentanti dell'UE a Bruxelles discutono del futuro dell'industria automobilistica europea e delle riforme necessarie.

Combatti per il futuro: l'industria automobilistica europea fa!

Il terzo dialogo strategico sul futuro dell'industria automobilistica europea ebbe luogo il 12 settembre 2025 a Bruxelles sotto la direzione del presidente della Commissione UE Ursula von der Leyen. Lo scopo dell'evento era discutere la competitività dell'Europa nel mercato automobilistico globale. I rappresentanti dell'industria automobilistica, dei partner sociali e dei giocatori centrali hanno preso parte a questo dialogo. È stato sottolineato che era necessaria un'azione urgente per attuare con successo il piano d'azione presentato nel marzo 2025. Le sfide attraverso sconvolgimenti tecnologici e sviluppi geopolitici richiedono un ripensamento globale nel settore.

Come rapporti [Oekonews] (https://www2.oekonews.at/europa-ringe-um-Die-zukunt-automobile industria. Il dialogo ha inviato un forte segnale politico e ha sottolineato la capacità della Commissione di agire nella politica industriale. I progetti futuri includono la revisione dei valori limite di CO₂, nuovi regolamenti per le flotte aziendali e la realizzazione della legge sui veicoli nella legge sui veicoli.

Sfide del settore automobilistico

L'industria europea di automobili e forniture ha un profondo cambiamento che è accompagnato da dimensioni sociali. Centinaia di migliaia di posti di lavoro sono a rischio da questi cambiamenti e molti nel settore vedono le loro aziende nella fase iniziale della trasformazione digitale. I sindacati hanno già avvertito di risposte inadeguate alle questioni sociali nella conversione industriale. La [Rappresentazione dell'UE in Germania] (https://germany.represation.ec.europa.eu/news/zukun-der- automobile industria-strategic-strategic-dialogic-axle-plan-a-consultation-2025-01-30_de) enfatizzano che le misure per proteggere l'industria automobilistica.

Un'area centrale del dialogo sono le sfide relative all'accesso al talento, all'innovazione tecnologica e al quadro giuridico che ha urgentemente affrontato. Al fine di affrontare queste sfide, sono state istituite quattro aree di lavoro tematiche, che, tra le altre cose, si concentrano sul cambio pulito del settore automobilistico e innovazioni tecniche e digitali.

Il piano d'azione come risposta

Il piano d'azione, che emerge dal dialogo strategico, mira a rafforzare la competitività internazionale dell'industria automobilistica europea. Il [Ministero federale di economia e protezione climatica (BMWK)] (https://www.bundeswirtschaftsministerium.de/de/pressemitteilungen/20250305-bmwk-begruesst-ten-kraktplan-e-kommission-zur-staekung-rewettfahtfehn-terra der-uropa.html) ha già il piano d'azione) salutato. Comprende cinque aree chiave, tra cui capacità innovativa nella digitalizzazione e guida autonoma, supporto per l'elettromobilità, oltre a migliorare la competitività della catena di approvvigionamento e la produzione locale di componenti importanti.

Complessivamente, l'industria automobilistica garantisce oltre 13 milioni di posti di lavoro e contribuisce a circa 1 trilione di euro al prodotto interno lordo dell'UE. In considerazione della digitalizzazione progressiva e dei requisiti politici climatici, sono necessari enormi investimenti per promuovere la trasformazione verde e digitale del settore in Europa.