L'UE impone sanzioni drastiche contro l'Iran: compagnie aeree in vista!
Kleine Zeitung riferisce sulle nuove sanzioni dell'UE contro l'Iran per le consegne missilistiche in Russia e i suoi effetti sulle compagnie aeree.
L'UE impone sanzioni drastiche contro l'Iran: compagnie aeree in vista!
La pressione sull'Iran sta aumentando! L'ex presidente Donald Trump prevede di organizzare sanzioni più nitide contro l'Iran. Trump, che ha guidato una linea dura contro Teheran durante il suo primo mandato, ora si sta mobilitando di nuovo prendendo di mira coloro che violano le sanzioni esistenti. Queste sanzioni imposte sono una risposta diretta al sospetto che l'Iran potrebbe sviluppare armi nucleari in base alle spoglie di un programma nucleare civile, che si basa sugli accordi nucleari precedentemente respinti e sulla ri -gestione delle sanzioni economiche nel 2018 Piccolo giornale.
Allo stesso tempo, l'UE, basata su prove chiare, imponeva nuove sanzioni contro l'Iran. Il motivo sono le presunte consegne di armi in Russia, che sono considerate una pausa tabù come parte della continua guerra contro l'Ucraina. Il ministro degli Esteri dei paesi dell'UE ha deciso di adottare misure contro diverse compagnie aeree iraniane, tra cui l'aria dell'Iran statale. D'ora in poi, questa compagnia aerea non è più autorizzata a vendere i biglietti nell'UE, il che ha un impatto significativo sulle opzioni di viaggio tra Europa e Iran, come Mostra quotidiano riportato.
Conseguenze delle sanzioni
Le nuove sanzioni dell'UE colpiscono anche varie compagnie chimiche e persino membri militari, che continuano a guidare l'isolamento internazionale dell'Iran. Iran Air, Mahan Air e altre società sono colpiti da queste rigide misure che vietano tutte le attività e l'ingresso delle organizzazioni e delle persone menzionate nell'UE. L'UE ha precedentemente imposto sanzioni alla Russia a causa della consegna dei droni Kamikaze e vede la cooperazione tra Teheran e Mosca come una grave minaccia per la sicurezza regionale.
Mentre l'Iran rifiuta espressamente le accuse delle consegne di armi in Russia, la pressione sul regime dovrebbe continuare ad aumentare attraverso le misure internazionali. Il ministro degli Esteri dell'UE sottolinea che queste sanzioni sono necessarie per prevenire il sostegno militare della Russia e sostenere l'Ucraina. In questo contesto, viene anche discusso un pacchetto di prestiti fino a 35 miliardi di euro per l'Ucraina, che ha lo scopo di rafforzare ulteriormente il sostegno finanziario del paese nella lotta contro l'aggressione della Russia.