La start-up di Wiesloch rivoluziona la conservazione della natura con l'innovazione di intelligenza artificiale!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Una start-up da Wiesloch nel distretto di Rhein-Neckar sviluppa il sistema di monitoraggio della biodiversità "Insettore" con AI per rafforzare la responsabilità ambientale.

La start-up di Wiesloch rivoluziona la conservazione della natura con l'innovazione di intelligenza artificiale!

A Wiesloch, un posto nel distretto di Rhein-Neckar, l'avvio di "Ape Friendly" ha causato una sensazione con lo sviluppo di un innovativo sistema di monitoraggio della biodiversità, il cosiddetto "insettore". Questo sistema utilizza l'intelligenza artificiale per monitorare la biodiversità in determinate località e per supportare le aziende e i comuni in conformità con le linee guida dell'UE. L '"insettore" è insetti basati su solari e classificati come bioindicatori per generare rapporti dettagliati per lo sviluppo sostenibile e la conformità alla direttiva di segnalazione della sostenibilità aziendale (CSRD) Heidelberg24.

Urgenza dell'azione

La nuova strategia di biodiversità dell'UE invita le città con oltre 20.000 abitanti a creare piani specifici per la conservazione della diversità biologica, dal momento che l'80 % delle persone vive già nelle città della Germania. Queste aree urbane non sono solo messe in pericolo da lavori di costruzione inappropriati, ma anche dagli effetti dei cambiamenti climatici e dall'aumento dell'inquinamento. I concetti attivi per promuovere la natura della città potrebbero non solo aumentare la biodiversità, ma anche migliorare significativamente l'ambiente di vita dei comuni, come il Fascio riportato. Queste strategie potrebbero portare a una riduzione dell'inquinamento atmosferico e al miglioramento della protezione dell'acqua potabile.

"Bee Friendly" prevede di iniziare la fase pilota dell '"insettore" nella primavera del 2025, che potrebbe essere un passo importante nella conservazione della natura urbana. La fondatrice Sascha Sychov sottolinea che questa tecnologia promuove la partecipazione attiva alle aziende e ai comuni in misure sostenibili. L'integrazione di tali sistemi potrebbe non solo offrire vantaggi ecologici, ma anche economici per gli attori regionali e rafforzare l'auto -bloccazione per preservare la biodiversità.