Usura degli pneumatici delle auto elettriche: una nuova sfida per l'ambiente!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

I ricercatori di KIT e Fraunhofer stanno studiando l’usura degli pneumatici per ridurre le emissioni di microplastica nei veicoli elettrici entro il 2026.

Usura degli pneumatici delle auto elettriche: una nuova sfida per l'ambiente!

L’usura degli pneumatici è un grave problema ambientale spesso trascurato. In Germania ogni anno vengono prodotte circa 100.000 tonnellate di pneumatici, che rappresentano circa un terzo delle emissioni annuali di microplastiche, secondo le stime dell’Agenzia federale per l’ambiente. L'attenzione si concentra in particolare sui veicoli elettrici, che tendono a causare maggiore usura a causa del loro peso maggiore e della forte accelerazione. Nell'ambito del progetto RAMUS, portato avanti dal Karlsruhe Institute of Technology (KIT) e dall'Istituto Fraunhofer di matematica tecnologica ed economica, vengono condotte ricerche mirate sul modo in cui avviene l'usura degli pneumatici su questi veicoli. Wirtschaftskraft.de riferisce anche sull'importante ruolo di questo progetto nella pianificazione dei trasporti sostenibili.

Approcci scientifici per ridurre le microplastiche

Nel progetto RAMUS si sta sviluppando un modello di previsione basato su dati di traffico reali. I test sul banco prova simulano il comportamento reale del veicolo in varie condizioni. I ricercatori stanno studiando come fattori come il peso del veicolo, le condizioni stradali e il comportamento di guida influenzano l’usura degli pneumatici. Il Dr. Martin Gießler del KIT sottolinea: “A differenza delle fonti di inquinamento su cui finora ci siamo concentrati, come i gas di scarico, gli influssi sul processo di produzione non sono stati ancora studiati molto”. Un passo importante verso la regolamentazione del problema lo compie la norma Euro 7, che introdurrà per la prima volta a partire dal 2028 limiti all’abrasione dei pneumatici delle auto.

Le conoscenze acquisite dal progetto dovrebbero essere messe a disposizione del pubblico non solo tramite pubblicazioni scientifiche, ma anche tramite una piattaforma liberamente accessibile. L’obiettivo è ridurre in modo sostenibile l’inquinamento da microplastica derivante dall’usura dei pneumatici e contribuire così a un ambiente più pulito. In questo modo, la ricerca non solo porterà allo sviluppo di strategie efficaci per ridurre al minimo l’usura degli pneumatici, ma sarà anche resa disponibile a un vasto pubblico per sensibilizzare l’opinione pubblica su questa fonte di inquinamento ambientale, spesso sottovalutata.

Quellen: