Rainbow Flag è orgoglioso delle scuole di Vienna: segni di diversità!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il 4 giugno 2025, la bandiera Rainbow è stata sollevata presso la direzione dell'istruzione di Vienna, un segno di diversità e accettazione nelle scuole.

Am 4. Juni 2025 wurde an der Wiener Bildungsdirektion die Regenbogenfahne gehisst, ein Zeichen für Vielfalt und Akzeptanz in Schulen.
Il 4 giugno 2025, la bandiera Rainbow è stata sollevata presso la direzione dell'istruzione di Vienna, un segno di diversità e accettazione nelle scuole.

Rainbow Flag è orgoglioso delle scuole di Vienna: segni di diversità!

Il 4 giugno 2025, la bandiera arcobaleno è stata sollevata presso la direzione dell'istruzione di Vienna. Il direttore dell'istruzione Elisabeth Fuchs ha ricordato il ruolo delle scuole come luoghi di diversità e accettazione. L'evento è stato accompagnato dal vice sindaco e consigliera di istruzione Bettina Emmerling, che ha descritto il paranco della bandiera come un forte impegno per una società aperta e solidale. Il consigliere di Spö Susanne Haase e il consigliere della comunità Neos Thomas Weber e erano presenti anche i rappresentanti di numerose organizzazioni.

La bandiera arcobaleno, un simbolo di uguaglianza e accettazione, è vista come un segno contro l'odio e la discriminazione. Vee Lange, la gestione del progetto Flag incluso da Hosi Vienna, ha sottolineato l'importanza della visibilità e del discorso per i veri cambiamenti nella società. La scuola integrativa di Hernals è stata selezionata come una scuola di punta per il sibilo della bandiera, che dovrebbe avvenire giovedì 5 giugno, alle 10:00. Questo progetto mira a promuovere l'uguaglianza e combattere attivamente la discriminazione.

ampio supporto per il progetto Flagincluded

Il progetto Flag incluso sta godendo di un forte interesse per le scuole, come riportato dalla direzione dell'istruzione di Vienna. Quasi 200 scuole di tutti gli stati federali in Austria hanno già aderito al progetto. A Vienna, la scuola elementare di Kolonitzgasse è stata votata anche per la scuola di punta di quest'anno. Lì le solenne bandiere, accompagnate dal canto per bambini, si svolgevano lì. La direttrice Doris Rilk ha sottolineato l'importanza delle pari opportunità, indipendentemente dall'origine, dalla classe sociale, dalla religione o dal genere.

Il direttore dell'educazione Heinrich Himmer ha sottolineato che la bandiera arcobaleno è un simbolo importante per una società inclusiva. La portavoce della LGBTIQ Nicole Berger-Krotsch ha sottolineato la necessità di visibilità e uguaglianza nelle scuole e vuole che il progetto flagcluso sia stabilito come tradizione in Austria.

la bandiera arcobaleno nel contesto storico

La bandiera arcobaleno è il simbolo della comunità LGBTQIA+e rappresenta il rispetto e l'accettazione. Originariamente progettato da Gilbert Baker a San Francisco nel 1978, rappresentava orgoglio e visibilità per una comunità che era spesso esposta a discriminazione e violenza. La bandiera, che originariamente aveva otto colori, ora si è ridotta a sei, con ogni colore ha un significato specifico. Baker voleva celebrare l'amore con questo segno, in contrasto con l'angolo rosa che era un simbolo di persecuzione.

In tutto il mondo, la bandiera arcobaleno non è usata solo come segno per i diritti LGBTQIA+, ma anche per sostenere "Ally's", che sono impegnati nei diritti della comunità. Nonostante i progressi in molti paesi, come l'introduzione del "matrimonio per tutti" in Germania nel 2017, ci sono ancora statistiche preoccupanti sulla discriminazione e la violenza contro le persone strane. Nel 2023, quasi 1.500 crimini motivati odiano in Germania, un aumento allarmante di oltre il 50% rispetto all'anno precedente.

Questo non è solo un simbolo di speranza, ma anche un segnale di avvertimento per le sfide che la comunità LGBTQIA+deve continuare a far fronte. Alla luce dei diritti dei movimenti politici che mettono in pericolo, la bandiera arcobaleno è l'atto di protesta e una forte richiesta di uguaglianza e solidarietà nella società.

Quellen: