Chimica sostenibile: gli esperti discutono di soluzioni per i cambiamenti climatici!
Il 28 novembre 2024, gli esperti internazionali discuteranno di approcci innovativi alla chimica sostenibile per le soluzioni climatiche.
Chimica sostenibile: gli esperti discutono di soluzioni per i cambiamenti climatici!
Il 28 novembre 2024, il mondo della chimica sostenibile sarà capovolto! Dalle 14:00 Alle 18:15, 21 esperti internazionali si riuniscono in un entusiasmante evento online per discutere di soluzioni innovative e adatte al clima. L'International Sustainable Chemistry Collaborative Collaborative Center (ISC3) ti invita a illuminare le sfide urgenti di decarbonizzare il settore chimico e altre industrie.
Tra gli altoparlanti di classe superiore ci sono grandi come Oliver Woton di Unitar, Adrian Geraldo Rodriguez di ECLAC e il famoso Prof. Dr. Klaus Kümerer dell'Università di Leuphana di Lüneburg. "Con i nostri riflettori riuniamo le parti interessate internazionali e raggruppiamo il know-how globale in argomenti chiave della chimica sostenibile", spiega il dott. Thomas Wanner, amministratore delegato dell'ISC3. Questo evento non è solo uno scambio, ma una richiesta di azione!
Approcci innovativi a fuoco
L'evento è con un keynote del Prof. Dr. Klaus Kümmerer, che affronta il ruolo della chimica sostenibile nello sviluppo di processi e prodotti circolatori. Questo è seguito da una tavola rotonda sulla bioeconomia, in cui sette esperti discutono delle strategie per la crescita regionale in America Latina. Un altro punto di vista è un webinar che si occupa dell'uso di dati scientifici per combattere i cambiamenti climatici e l'inquinamento. Qui organizzazioni come la International Younter Chemistry Network e l'azione della comunità contro i rifiuti di plastica hanno voce in capitolo.
La finale del programma è dedicata alle sinergie tra il quadro globale su sostanze chimiche e innovazioni climatiche. I rappresentanti internazionali di politica e ricerca presenteranno approcci innovativi dalla scena di start-up africana. Non perdere l'occasione di far parte di questa discussione pionieristica! Ulteriori dettagli e la registrazione gratuita sono disponibili qui: ISC3 Spotlight di chimica sostenibile 2024.