Krampus e Nikolo: Un'antica usanza nella lotta al cambiamento!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il 5 e 6 dicembre si festeggiano le figure tradizionali Nikolo e Krampus, che svolgono un ruolo centrale nella cultura delle Alpi orientali.

Krampus e Nikolo: Un'antica usanza nella lotta al cambiamento!

Il 5 e il 6 dicembre molte persone in Austria e Germania celebrano una delle tradizioni più antiche: il giorno di San Nicola. Secondo il presidente regionale del Partito della Libertà Udo Landbauer “il Krampus è semplicemente una parte di Nikolo”. Questa antica usanza, originaria delle Alpi orientali, unisce il leggendario San Nicola, noto per i suoi doni generosi ai bambini buoni, con la spaventosa figura di Krampus, che spesso minaccia di punizione i bambini cattivi. Nella sua dichiarazione Landbauer ha sottolineato l'importanza di queste usanze e l'essenza dell'identità culturale che esse trasmettono. Nonostante le voci critiche, soprattutto da parte degli educatori “risvegliati”, che rifiutano sempre più Krampus e Babbo Natale nelle scuole e negli asili, il Partito della Libertà sottolinea il suo fermo sostegno a queste tradizioni che, secondo Landbauer, “non sono in discussione”. OTS.at è stato segnalato.

La doppia tradizione di San Nicola e dei Krampus

Le usanze che prendono vita nel periodo natalizio in Germania e Austria sono profondamente radicate nelle storie e nelle leggende culturali. Il rapporto dualistico tra San Nicola e i Krampus illumina un folklore multiforme che va ben oltre le semplici celebrazioni natalizie. Mentre San Nicola, che appare nelle sue vesti vescovili, è solitamente associato alla gioia e ai doni, Krampus appare come una figura oscura e spaventosa che minaccia i bambini cattivi durante la Krampusnacht, la vigilia del giorno di San Nicola, come descritto in un articolo di Il Cambridge Language Collective descritto.

Entrambi i personaggi non solo fanno parte della cultura natalizia, ma offrono anche una visione unica dei valori della società: Babbo Natale rappresenta la ricompensa e la gentilezza, mentre Krampus funge da monito contro i comportamenti maleducati. Nei villaggi pittoreschi dove queste tradizioni sono ancora praticate attivamente, diventano un'esperienza tangibile che affascina e fa riflettere grandi e piccini. La vivace rappresentazione di queste feste invernali è un esempio di come le antiche usanze abbiano ancora oggi un grande significato.

Quellen: