Commemorazione dei soldati ebrei: l'Ehrenhain di Würzburg torna a splendere

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Nel Giorno della Memoria a Würzburg vengono ricordati i soldati ebrei morti nella Prima Guerra Mondiale. Commemorazione il 21 settembre.

Commemorazione dei soldati ebrei: l'Ehrenhain di Würzburg torna a splendere

Nel Giorno della Memoria a Würzburg non vengono ricordate solo le vittime della guerra e della violenza, ma anche i soldati ebrei che persero la vita nella Prima Guerra Mondiale. Da 100 anni nel cimitero ebraico di Lengfeld si trova un monumento che ricorda gli uomini coraggiosi che combatterono “per la patria”. Questo commovente onore fu menzionato per la prima volta nella stampa locale il 21 settembre 1924, quando il “Fränkisches Volksblatt” riportò la cerimonia di consegna della tomba onoraria.

Quasi 100.000 ebrei si arruolarono per il servizio militare, di cui 400 della comunità ebraica di Würzburg. Su due grandi targhe nel boschetto commemorativo sono immortalati i nomi dei 43 caduti caduti nella guerra tra il 1914 e il 1916. Tra loro c'è Max Ruschkewitz, morto nel 1930 dopo essere stato gravemente ferito. I soldati ebrei furono riconosciuti nell'esercito tedesco, con oltre 20.000 promozioni e 30.000 premi. È tragico che dei 12.000 soldati ebrei morti, molti non debbano essere dimenticati.

Commemorazione con partecipazione di rilievo

La commemorazione del Giorno della Memoria sarà guidata da Josef Schuster, presidente del Consiglio centrale degli ebrei in Germania. Saranno presenti anche un ufficiale della Bundeswehr e il sindaco Christian Schuchardt per deporre corone di fiori e ricordare i soldati caduti. Gli studenti della David-Schuster Realschule leggeranno anche i nomi di altre 50 vittime della comunità ebraica che furono deportate e assassinate tra il 1941 e il 1944. La cerimonia inizierà alle 11, seguita da una visita alle 14.

Il cimitero ebraico di Würzburg non è solo un luogo della memoria, ma anche una testimonianza vivente della storia ebraica. Qui si mantiene viva la memoria delle vittime del Nazionalsocialismo mentre la società cittadina lotta contro l'oblio. In tempi di crescente pregiudizio antisemita, la rinascita di tali luoghi commemorativi è di immensa importanza.

Quellen: