Flugrettungeienbichl: 1096 Operazioni di salvataggio nel 2024!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

L'ARA Flight Rescue ha fatto il punto per il 2024: 2425 missioni, specialmente nelle Alpi. Ulteriori informazioni sulla competenza e gli sviluppi del salvataggio.

Flugrettungeienbichl: 1096 Operazioni di salvataggio nel 2024!

IL Ara Flight Rescue Presentato il tuo bilancio annuale 2024 e registrato un aumento delle operazioni. Un totale di 2425 missioni sono state eseguite l'anno scorso, il che corrisponde a una luce più rispetto al 2023. L'elicottero medico di emergenza RK2, di stanza in matrimonio, era particolarmente attivo con 1096 missioni. Questo aumento è dovuto alla crescente domanda di notte, soprattutto nel caso di complesse azioni di salvataggio in terreno alpino difficile. Il direttore delle operazioni di volo Herbert Graf spiega che il dovere e la capacità di ricordare il vento rendono l'ARA un partner ricercato in Austria e Germania meridionale.

Usa statistiche e personale

Le operazioni di salvataggio di volo ARA sono divise in diverse emergenze. Secondo questo, circa il 31 % delle operazioni viene eliminato dalle emergenze interne, seguite da circa il 27 % per gli incidenti sportivi alpini e per il tempo libero e il 13 % per le emergenze neurologiche. 90 persone sono attualmente impiegate per il salvataggio di volo ARA, tra cui piloti, operatori eolici, soccorritori di volo e medici di emergenza. In tutte e tre le sedi, viene trasportato un equipaggio di quattro persone, che può essere integrato da forze speciali se necessario per aumentare gli standard di sicurezza.

Inoltre, è stato riferito che gli elicotteri, in particolare RK1 e RK2, sono sempre più attivi al di fuori dei loro stati federali tradizionali, che sottolinea l'operazione e la flessibilità del salvataggio di volo. Questo sviluppo è cruciale per poter reagire rapidamente in situazioni critiche e per garantire la sicurezza dei pazienti e dei servizi di emergenza, mentre il tempo di risposta effettivo viene utilizzato per ridurre al minimo il rischio per tutti i soggetti coinvolti, in base alla segnalazione di tirol.orf.at.