Foresta di Flörsheim in pericolo: la peste suina africana ferma i lavori forestali
La peste suina africana colpisce la silvicoltura nella foresta di Flörsheim e provoca gravi tagli.
Foresta di Flörsheim in pericolo: la peste suina africana ferma i lavori forestali
La peste suina africana ha messo in crisi la foresta di Flörsheim! Quello che fino a metà anno sembrava un successo è stato bruscamente interrotto il 15 giugno 2024 dalla conferma del primo caso di malattia animale nel distretto di Groß-Gerau. Klaus Velbecker, capo dell'ufficio forestale di Groß-Gerau, aveva precedentemente segnalato un anno positivo, con un utile di 23.860 euro. Ma ora tutte le misure forestali sono vietate nella zona centrale della foresta e la città deve prepararsi a un massiccio deficit.
La peste suina ferma tutti i lavori forestali
Gli effetti della peste suina sono devastanti: nella zona di esclusione 2, che comprende anche la foresta di Flörsheim, sono vietate tutte le attività che potrebbero spaventare i cinghiali. "Ciò ha portato a tagli seri", ha detto Velbecker. Non è più consentito tagliare legname nuovo e la caccia è completamente vietata. Sono consentite solo misure di mantenimento, il che riduce drasticamente le entrate. Per il 2025 l'ufficio forestale prevede un ricavo dalla vendita del legname di soli 9.968 euro, mentre le spese saliranno a 35.633 euro. Un deficit di 21.995 euro è quindi inevitabile!
Attività illegali nella foresta
La situazione è ulteriormente aggravata dai raccoglitori illegali di funghi nella foresta. Nonostante le rigide misure per contenere la peste suina, queste persone sono attive, cosa che Klaus Velbecker definisce illegale. “È tutto illegale”, sottolinea. In tutto il distretto di Groß-Gerau è vietato abbandonare i sentieri forestali asfaltati e l'ufficio forestale ha già costruito 300 chilometri di recinzioni protettive. Ma queste barriere spesso vengono abbattute o rubate. Velbecker avverte che la peste suina potrebbe rimanere un problema per più di due anni finché nuovi casi verranno segnalati quotidianamente.