L’UE vieta il bisfenolo A: un grande passo per la tutela della salute!
L’UE ha vietato il bisfenolo A negli alimenti per ridurre al minimo i rischi per la salute. Il passo decisivo è stato deciso il 20 dicembre 2024.
L’UE vieta il bisfenolo A: un grande passo per la tutela della salute!
Con un passo significativo, la Commissione Europea ha deciso di vietare il bisfenolo A (BPA) in tutti gli imballaggi alimentari. Ciò è stato implementato come parte di una legge globale sugli imballaggi concordata dai 27 paesi dell’UE e dai rappresentanti del Parlamento europeo. Secondo l’autorità europea per la sicurezza alimentare, il BPA può avere “effetti potenzialmente dannosi sul sistema immunitario”, motivo per cui la decisione viene celebrata come un importante passo avanti nella tutela della salute. Il bisfenolo A, utilizzato nella produzione di plastica e vernici e spesso presente nelle lattine e negli imballaggi per bevande, è già vietato nei biberon, evidenziando crescenti preoccupazioni sulla sua sicurezza, come ad esempio Piccolo giornale riportato.
Conseguenze del divieto
Il divieto eliminerà gradualmente il BPA dai materiali a contatto con gli alimenti nell’arco di 18 mesi. Il chimico ambientale Helmut Burtscher-Schaden di Global 2000 ha espresso la sua soddisfazione per la decisione e ha sottolineato che la pressione scientifica e politica che esiste dal 2009 non è stata vana. Il regolamento sarà esteso anche ad altri bisfenoli considerati tossici per la riproduzione o interferenti endocrini. Ciò dimostra una chiara direzione da parte dell’UE verso una maggiore tutela e salute dei consumatori Lo specchio confermato.
Stiftung Warentest ha recentemente scoperto in Germania che su 58 lattine esaminate, 51 contenevano bisfenolo A. La nuova legislazione compie un passo importante verso la messa al bando di tali sostanze chimiche pericolose dalla nostra vita quotidiana e l'aumento della sicurezza alimentare.