Rottweiler morde il figlio del vicino: il destino del cane lo decide l'autorità distrettuale!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

L'autorità distrettuale decide le misure dopo un grave morso di cane. Miti legali sulla proprietà dei cani e sui conflitti di vicinato.

Rottweiler morde il figlio del vicino: il destino del cane lo decide l'autorità distrettuale!

Nel giardino di una casa unifamiliare è avvenuto un incidente scioccante: un Rottweiler ha aggredito e ferito gravemente una bambina di sei anni. Il tragico incidente, avvenuto mercoledì pomeriggio, è avvenuto durante una sessione di addestramento nel giardino dove la figlia di 10 anni del proprietario del cane stava lavorando con l'animale. Il bambino ha sentito le urla della ragazza vicina, che per caso indossava una giacca con il collo di pelliccia, e ha cercato di fermare il cane. Ma l’animale si è rivoltato anche contro la bambina di dieci anni provocandole lievi ferite. Ora il destino del Rottweiler è nelle mani dell'autorità distrettuale, che deve decidere se verranno prese misure per evitare incidenti così pericolosi in futuro, riferisce orf.at.

Situazione giuridica e conseguenze

Secondo la legge sulla proprietà dei cani, i proprietari di un cane che ha ferito gravemente una persona possono essere puniti. Nel peggiore dei casi, l'animale può essere allontanato dalle autorità o addirittura soppresso se ritenuto particolarmente pericoloso. Ciò non solo comporta conseguenze legali per i proprietari, ma solleva anche dubbi sulla sicurezza dei cani nel proprio giardino. Un mito spesso discusso è che un segnale di avvertimento come “Attenzione – Cane” protegga da possibili conseguenze legali. Ma una sentenza del tribunale regionale di Memmingen dimostra che ciò non basta. Chi lascia il proprio cane senza protezione in giardino deve rispondere seriamente del comportamento che attacca augsburger-Allgemeine.de spiegato.

Inoltre esistono norme chiare che obbligano i proprietari di cani a garantire che il proprio animale non arrechi disturbo durante i periodi di riposo. Il Tribunale regionale superiore del Brandeburgo ha stabilito che i cani devono rimanere in casa durante determinati periodi di riposo per non disturbare i vicini. Questi requisiti legali sono fondamentali per evitare conflitti tra proprietari di cani e vicini e per garantire la sicurezza di tutti i soggetti coinvolti.

Quellen: