Berlino diventa elettrica: 450.000 chilometri di viaggio senza CO2 attraverso la città!
Scopri come Vienna risparmierà 125 tonnellate di CO2 entro il 2028 con veicoli completamente elettrici e migliorerà la consegna nei distretti.
Berlino diventa elettrica: 450.000 chilometri di viaggio senza CO2 attraverso la città!
Rappresentando un impressionante passo avanti verso una mobilità rispettosa dell'ambiente, le aziende viennesi hanno già percorso 450.000 chilometri con veicoli esclusivamente elettrici. Il progetto, avviato sei mesi fa, ha consentito di risparmiare complessivamente 125 tonnellate di CO2. Ciò rappresenta un passo significativo verso soluzioni di trasporto a emissioni zero poiché sempre più aziende, sia piccole che grandi, convertono le proprie flotte in veicoli elettrici per operare in modo sostenibile nelle aree urbane. La flotta comprende attualmente 188 auto, furgoni e autobus completamente elettrici, il che dimostra che la tendenza verso la mobilità elettrica è in rapido aumento a Vienna. Tra i partecipanti attivi c'è la casa madre di Billa, Rewe, che dall'inizio dell'anno utilizza tre camion elettrici nei distretti. Christian Hörner, amministratore delegato di Magazzino e Trasporto, ha annunciato che sulla base delle esperienze positive si è deciso di acquistare altri camion elettrici.
Un nuovo partner in questo progetto senza emissioni è il panificio Felber, che ha costantemente aumentato il proprio numero di veicoli completamente elettrici. L'amministratore delegato Doris Felber sottolinea i vantaggi di questo cambiamento, poiché le consegne notturne ora sono più silenziose e prive di emissioni. Questo esempio mostra come gli approcci innovativi non portino solo benefici ambientali, ma anche un miglioramento della qualità della vita dei residenti. Come riporta il portale di notizie Wien.at, il numero di veicoli elettrici continuerà ad aumentare.
La crescita storica di Berlino
Lo sviluppo di Berlino in una città cosmopolita iniziò all'inizio del XX secolo, quando la popolazione crebbe fino a due milioni. Nel 1920, il Greater Berlin Act portò alla incorporazione di numerose comunità e città, aumentando la popolazione a oltre tre milioni. Berlino è stata divisa in 20 distretti amministrativi per ottimizzare l'amministrazione locale. Dopo la Seconda Guerra Mondiale e la parziale occupazione da parte delle forze alleate, la città ha ricevuto una nuova struttura amministrativa, fondamentale anche dopo la riunificazione nel 1990. Secondo Berlin.de, nel 2001 il numero dei distretti è stato ridotto a dodici per garantire un'amministrazione più uniforme e orientata ai cittadini.