Suoni di Natale: il coro ispira con un concerto festivo ad Aschaffenburg!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

La performance del coro ad Aschaffenburg ispira con i classici di Natale e il programma atmosferico l'8 dicembre 2024.

Suoni di Natale: il coro ispira con un concerto festivo ad Aschaffenburg!

L'8 dicembre 2024 si è svolto un concerto musicale di Natale che ha toccato il cuore degli ascoltatori. Sotto la direzione di Florian Mehling, il coro vocale composto da 31 cantanti di talento ha presentato una selezione di famose canzoni natalizie, tra cui il classico senza tempo “Joy of the World”, scritto nel 1719. I membri del pubblico presenti sono rimasti immediatamente affascinati mentre la gioia natalizia e il messaggio filantropico cantavano: “Rallegrati mondo, il tuo re sta arrivando!” Queste emozioni positive sono state rafforzate dal potente pezzo “A Holy Night”, che si concentra sulla speranza della venuta del Signore, e il coro ha ricevuto fragorosi applausi per le sue esibizioni, come Eco principale riportato.

Performance impressionanti e composizione creativa

Musicalmente immersa nello spirito natalizio, la famosa canzone “Go Tell It On The Mountain” è seguita da un coro travolgente che il pubblico ha cantato con entusiasmo. Il concerto ha fatto da cornice perfetta ai momenti di festa, con il pianista Julius Ruck che ha incantato il pubblico con un brano solista da “Tre nocciole per Cenerentola”. La performance è stata ulteriormente arricchita dalla forte interazione corale e dall'inizio dei brani; questo ha reso il concerto indimenticabile. Il coro ha continuato a brillare con "Hark! The Herald Angels Sing" e una versione inglese unica della poesia di 300 anni "In the Middle of Cold Winter". Il pubblico appassionato ha premiato l'ensemble con applausi entusiastici che, dopo un bis di 40 minuti, sono stati il ​​momento clou della serata Girare indicato.

In un altro contesto, il compositore Thiemo Kraas ha presentato la ballata pop "Welt In Colour", che è stata popolare con numerose orchestre dalla sua composizione nel dicembre 2019. Questo pezzo sottolinea la flessibilità della performance e offre l'opportunità di combinarla con voci vocali aggiuntive e vari solisti strumentali. È scritto in modo tale da entrare sia nelle orchestre del vento che con un coro e il suono colorato della musica celebra la musica.

Quellen: