Energie rinnovabili: la chiave per contenere i prezzi in Austria!
Il governo federale sta discutendo misure per combattere l’inflazione. L’energia rinnovabile potrebbe essere cruciale.

Energie rinnovabili: la chiave per contenere i prezzi in Austria!
Il 2 settembre 2025, il governo federale si riunirà a porte chiuse per discutere le misure volte a combattere l’attuale inflazione e realizzare una ripresa economica. Al centro del dibattito c’è l’urgente necessità di tenere pienamente conto dell’effetto di contenimento dei prezzi delle energie rinnovabili. L'organizzazione ombrello per le energie rinnovabili austriache (EEÖ) ha lanciato un appello al governo affinché si concentri maggiormente sui vantaggi derivanti dallo sviluppo dell'energia eolica e solare. Uno studio correlato della società di consulenza Enervis prevede che una rapida espansione di queste energie potrebbe ridurre i prezzi dell’elettricità in Austria di circa il 20% entro il 2030. Ciò non solo andrebbe a vantaggio dei consumatori, ma ridurrebbe anche la dipendenza dalle importazioni di energia fossile, in particolare dalle importazioni di gas di 1,8 miliardi di metri cubi, il che significa un vantaggio economico di circa 3,1 miliardi di euro.
Martina Prechtl-Grundnig, direttrice dell'EEÖ, sottolinea che lo sviluppo delle energie rinnovabili rappresenta un contributo decisivo alla lotta contro la recessione, l'inflazione e la dipendenza. Allo stesso tempo, però, c’è scetticismo tra le aziende e gli investitori. Ciò è dovuto soprattutto all'inasprimento del contributo per la crisi energetica e alle tasse di rete aggiuntive previste dal progetto di legge sull'industria elettrica (ElWG). L’EEÖ avverte che queste normative potrebbero minare la fiducia degli investitori e impedire progetti futuri.
Sono necessarie misure concrete
L’EEÖ ha formulato quattro richieste centrali al governo:
- Nachbesserung beim ElWG: Streichung zusätzlicher Netztarife für heimische Erzeugungsanlagen und keine Bevorzugung von Importstrom.
- Beschleunigung im EABG: Vereinfachung der Genehmigungsverfahren durch ein Erneuerbaren-Ausbau-Beschleunigungsgesetz.
- Kontinuität beim Heizungstausch: Langfristige Sicherung von Förderungen für den Umstieg auf erneuerbare Heizsysteme.
- Erneuerbares-Gas-Gesetz (EGG): Verabschiedung eines Gesetzes zur Förderung von grünem Gas noch in diesem Jahr.
L'incontro del governo è quindi visto come un momento decisivo per la trasformazione energetica in Austria, con l'EEÖ che si aspetta misure a sostegno delle energie rinnovabili.
Condizioni quadro economiche
Le previsioni economiche mostrano che l’anno 2023 sarà segnato dalla crisi economica ed energetica, con una lieve ripresa della produzione industriale rispetto agli anni precedenti. Secondo il Ministero Federale dell’Economia, nella metà invernale del 2022/23 l’economia tedesca si è dimostrata adattabile, nonostante abbia dovuto fare i conti con massicci aumenti dei prezzi e difficoltà nelle consegne. Nonostante le misure di sostegno del governo, i settori hanno recentemente registrato un calo della performance economica, in particolare nell’edilizia, dove anche le condizioni sfavorevoli contribuiscono alle sfide.
Il governo federale prevede una crescita del PIL al netto dei prezzi dello 0,4% nel 2023 e dell'1,6% nel 2024. Il tasso di inflazione è salito in media al 6,9% nel 2022, ma scenderà al 5,9% nel 2023 e al 2,7% nel 2024. Ciò crea spazio per una ripresa del commercio estero, dove le esportazioni dovrebbero aumentare dell'1,3% nel 2023 e dell'1,3% nel 2023. 3,3% nel 2024.
Le tensioni geopolitiche e i crescenti problemi di rifinanziamento pongono ancora rischi per lo sviluppo economico. Tuttavia, un ritorno più forte dei prezzi al consumo e una robusta ripresa economica globale potrebbero anche offrire opportunità per promuovere gli investimenti energetici.
Una trasformazione globale del settore energetico richiederà investimenti per circa 721 miliardi di euro entro il 2030 per far avanzare la transizione verso le energie rinnovabili. Questi investimenti possono creare un significativo valore aggiunto lordo e contribuire a stabilizzare l’economia, soprattutto dopo le battute d’arresto causate dalla crisi energetica e dal conflitto in Ucraina, come mostra l’Energy Transition 2024 Progress Monitor.
Nel complesso, è chiaro che la rapida espansione delle energie rinnovabili non è solo una risposta all’attuale inflazione, ma rappresenta anche una strategia a lungo termine per garantire l’approvvigionamento energetico e rafforzare la resilienza economica in Austria e Germania. Le prossime decisioni del governo federale saranno decisive per stabilire se questo potenziale potrà essere effettivamente sfruttato.