53 paesi esitano: dove sono i nostri obiettivi climatici per il 2030?

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Gli obiettivi globali di energia rinnovabile sono stagnanti nonostante la dichiarazione COP28. L’analisi mostra la necessità di agire per la protezione del clima.

Weltweite Erneuerbare-Energieziele stagnieren trotz COP28-Erklärung. Analyse zeigt Handlungsbedarf für Klimaschutz.
Gli obiettivi globali di energia rinnovabile sono stagnanti nonostante la dichiarazione COP28. L’analisi mostra la necessità di agire per la protezione del clima.

53 paesi esitano: dove sono i nostri obiettivi climatici per il 2030?

L’11 agosto 2025, un’analisi di Ember, un rinomato think tank energetico, mostra gravi deficit negli impegni politici degli stati per aumentare le energie rinnovabili. Secondo i risultati, 133 paesi si sono impegnati a triplicare la capacità globale di energia rinnovabile entro il 2030, ma mancano progressi concreti e obiettivi politici. L’indagine, pubblicata quasi due anni dopo l’accordo COP28, rivela che solo 22 paesi, tra cui 15 stati dell’UE, hanno adeguato i propri obiettivi. Ciò non è sufficiente poiché gli obiettivi nazionali globali mirano solo a circa 7,4 terawatt entro il 2030, che è solo marginalmente superiore ai livelli COP28.

Un punto chiave nel dibattito è che dei 20 maggiori mercati elettrici a livello mondiale, solo 11 paesi hanno aggiornato i propri obiettivi. Paesi come Stati Uniti, Russia, Canada e Turchia non hanno pubblicato nuovi obiettivi, sollevando dubbi sul loro impegno nella protezione del clima. Solo Cina e Sudafrica intendono rivedere i propri obiettivi entro il 2025, sottolineando l’urgenza di una chiara strategia politica.

Il contesto climatico e la COP28

La COP28, tenutasi a Dubai nel dicembre 2023, ha segnato un punto di svolta nella politica internazionale sul clima adottando una storica dichiarazione per eliminare gradualmente i combustibili fossili e triplicare la capacità rinnovabile globale. Ciò è avvenuto nel contesto in cui il 2023 è stato l’anno più caldo mai registrato, con temperature di 1,48 gradi superiori alla media del periodo compreso tra il 1850 e il 1900. Le emissioni globali hanno raggiunto nuovi massimi e le previsioni scientifiche suggeriscono che il limite di 1,5 gradi potrebbe essere superato nei prossimi anni. Questi risultati illustrano l’enorme necessità di azione identificata nel bilancio politico (Global Stocktake) durante la COP28.

Secondo le raccomandazioni del Global Stocktake, le emissioni globali di gas serra devono essere ridotte del 43% entro il 2030 rispetto al 2019. Inoltre, il documento finale della COP28 ha fornito anche raccomandazioni politiche per la riduzione dei gas serra, che sottolineano l’importanza delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica. Per raggiungere questi obiettivi ambiziosi è necessario raddoppiare il tasso di miglioramento dell’efficienza energetica entro il 2030.

Prospettive future e condizioni finanziarie

La COP28 ha inoltre adottato misure per fornire sostegno finanziario ai paesi in via di sviluppo vulnerabili, tra cui l’accordo su un Fondo per le perdite e i danni di oltre 700 milioni di dollari e impegni nei confronti del Fondo verde per il clima per oltre 12,8 miliardi di dollari. Tuttavia, le attuali risorse finanziarie non sono sufficienti per realizzare una trasformazione globale dell’economia globale verso una politica energetica sostenibile. Gran parte del capitale necessario deve essere ottenuto reindirizzando i flussi finanziari esistenti e mobilitando capitale privato.

Ember sottolinea che gli obiettivi governativi sono cruciali per la protezione del clima, nonché per la pianificazione della rete elettrica e gli investimenti nelle tecnologie pulite. I risultati della COP28 e l’ultima analisi evidenziano l’urgenza per tutti i paesi di agire rapidamente per garantire una fornitura di energia elettrica a impatto climatico zero. Se le ambizioni politiche non verranno aumentate, l’ambizioso obiettivo di 1,5 gradi potrebbe essere seriamente a rischio.

Per ulteriori informazioni sulle sfide future e sui progressi nel campo delle energie rinnovabili e della protezione del clima, date un'occhiata a ÖkoNews, Energiewende e Global 2000.

Quellen: