Nuove regole per il possesso di armi: sicurezza dopo una sparatoria a Graz!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il governo ha in programma il primo incontro il 4 settembre per inasprire la legge sulle armi dopo la sparatoria a Graz.

Die Regierung plant am 4. September die erste Sitzung zur Verschärfung des Waffengesetzes nach dem Amoklauf in Graz.
Il governo ha in programma il primo incontro il 4 settembre per inasprire la legge sulle armi dopo la sparatoria a Graz.

Nuove regole per il possesso di armi: sicurezza dopo una sparatoria a Graz!

Il governo austriaco ha preso i primi passi per inasprire la legge sulle armi dopo la tragica sparatoria a Graz. Il 4 settembre il Comitato degli Interni, presieduto dal presidente Ernst Gödl, si riunirà per la prima volta per discutere le modifiche legislative previste. Queste sono state decise dalla coalizione già all'inizio dell'estate e rappresentano una reazione diretta agli sconvolgenti eventi avvenuti nella BORG Dreierschützengasse, dove l'autore del reato possedeva legalmente le sue armi, nonostante le anomalie psicologiche. Fare i conti con questo incidente e impegnarsi a gestire meglio i rischi futuri sono al centro delle nuove misure.

I piani prevedono, tra l'altro, l'aumento dell'età minima per l'acquisto di armi da fuoco particolarmente pericolose da 21 a 25 anni e la limitazione della carta di possesso di armi a otto anni per chi possiede un'arma per la prima volta. Si tratta di passaggi cruciali che il vicecancelliere Andreas Babler vede come un compromesso necessario per regolamentare l'accesso alle armi da fuoco pericolose. È stato inoltre segnalato il consenso allo scambio di dati tra gli esami psicologici e le autorità competenti in materia di armamenti per individuare tempestivamente i potenziali rischi. Inoltre, il periodo di attesa per l'acquisto della prima arma sarà esteso da tre giorni a quattro settimane per consentire ulteriori precauzioni di sicurezza.

Cambiamenti più importanti e nuove normative

  • Erhöhung des Mindestalters für den Erwerb gefährlicher Waffen auf 25 Jahre
  • Befristete Waffenbesitzkarte für Erstbesitzer auf acht Jahre
  • Zugänglichkeit der Ergebnisse psychologischer Untersuchungen für Waffenbehörden
  • Möglichkeit eines bis zu zehnjährigen Waffenverbots bei Auffälligkeiten
  • Vorläufiges Waffenverbot bei Ermittlungen zu häuslicher Gewalt
  • Dauerhaftes Waffenverbot bei Verurteilungen in diesem Bereich
  • Nur registrierte Waffengeschäfte dürfen Waffen aushändigen

Le misure previste suscitano critiche da parte dei Verdi e dell'FPÖ, che chiedono un'azione più rigorosa. Il presidente dei Verdi Werner Kogler sostiene che i cambiamenti non sono sufficienti per migliorare in modo sostenibile la situazione degli armamenti. A suo avviso, l’attenzione dovrebbe essere spostata dalla libertà di possedere armi alla libertà dalle armi. La discussione sulle riforme si svolge alla luce degli attuali dibattiti sociali sulla violenza armata e sulla sicurezza.

Misure di sostegno per le persone colpite

Oltre all'inasprimento della legge, il governo ha approvato un fondo di risarcimento del valore di 20 milioni di euro per le vittime e i parenti della sparatoria di Graz. Questo sostegno finanziario ha lo scopo di aiutare le persone colpite e la scuola colpita a superare l'incidente traumatico. Nei prossimi tre anni il numero degli psicologi scolastici sarà raddoppiato per sostenere gli studenti con stress psicologico.

Il governo sottolinea la necessità di promuovere le scuole come luoghi sicuri e ha già annunciato misure per rafforzare i concetti di sicurezza nelle scuole. Ciò include anche sessioni di consulenza obbligatorie per i genitori in caso di abbandono scolastico o sospensioni e una maggiore presenza della polizia davanti alle scuole.

Queste riforme fanno parte di un approccio globale alla politica di sicurezza, che comprende anche la revisione dei criteri di finanziamento e approvazione per i servizi di media audiovisivi e la creazione di regole chiare per le piattaforme di social media per proteggere meglio i bambini e i giovani dalla violenza e dal cyberbullismo. Gli sforzi del governo sottolineano l’urgente necessità di agire per prevenire incidenti simili in futuro, tutelando al tempo stesso i diritti dei cittadini.

Con le imminenti discussioni in seno alla commissione interna, l’attuazione di queste misure sarà cruciale per la futura legislazione sulle armi in Austria.

Quellen: