Varietà PIWI: i produttori di vino puntano su uve resistenti ai funghi!
Nell'aprile 2025 l'Abbazia di Klosterneuburg pianterà per la prima volta varietà PIWI per combattere le malattie fungine nella viticoltura.
Varietà PIWI: i produttori di vino puntano su uve resistenti ai funghi!
Le malattie fungine come l’oidio e la peronospora rappresentano un problema serio per i viticoltori austriaci. Queste malattie diffuse possono causare drammatiche perdite di rendimento, minacciando la produzione sostenibile del vino. Per far fronte a queste sfide, l'abbazia di Klosterneuburg sta sviluppando un progetto pilota di varietà di uva resistenti, le cosiddette varietà PIWI, che verranno piantate ad aprile sul Nussberg di Vienna. Tra queste figurano le varietà Donauriesling, Donau Veltliner e Souvignier Gris. Questa innovazione potrebbe anche portare alla prima produzione di un set misto viennese con status DAC da varietà puramente PIWI, come noe.ORF.at segnalato.
Non è da sottovalutare il problema dell'oidio: si manifesta come una patina bianco-grigiastra su foglie e acini, che non solo pregiudica la crescita delle piante ma riduce anche la qualità degli acini. I danni alle colture sono così gravi che possono mettere a rischio anche la produzione di succhi, di piume o di vino nei giardini privati. La scelta dei vitigni giusti è fondamentale, poiché molti vitigni autoctoni hanno poca resistenza a queste malattie fungine Plantura informato. La prevenzione è quindi la parola chiave: la formazione libera delle piante vitivinicole e l’uso di varietà resistenti possono aiutare a prevenire le epidemie e garantire i raccolti.
Inoltre, diversi spray biologici possono aiutare a combattere l'oidio per proteggere le piante e preservare così il raccolto. Particolare attenzione deve essere posta al corretto utilizzo dei prodotti per massimizzarne l'efficacia. Ciò significa che i produttori di vino non solo possono rispondere alle sfide, ma anche agire in modo proattivo per prevenire future perdite di raccolto.